9 scene che avresti voluto vedere nei film di Harry Potter!

Sono tante le scene, i racconti e i dettagli dei libri di Harry Potter che avremmo voluto vedere nei film. Ecco di seguito la lista delle 9 scene che sicuramente avresti voluto vedere sul grande schermo.

1. La storia dei Malandrini

In Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban viene svelata la bellissima storia di Lunastorta, Codaliscia, Felpato e Ramoso, che racconta l’origine della Mappa dei Malandrini e l’affascinante amicizia tra James Potter, Remus Lupin, Sirius Black e Peter Minus. Una grande pecca, anche se il terzo film della saga risulta uno dei migliore dell’intera serie cinematografica.

I malandrini

2. Prior Incantatio

In Harry Potter e il Calice di Fuoco, Harry riesce nuovamente a scappare da Voldemort grazie ad un raro incantesimo che accade quando due  bacchette gemelle – come quelle di Harry e Voldemort – si incontrano.

prior incantatio

3. I momenti di rabbia di Harry 

In Harry Potter e l’Ordine della Fenice si fa sempre più persistente e  presente il collegamento tra la mente del Signore Oscuro e quella di Harry, al punto che il maghetto soffre brutti malumori. J.K. Rowling nel libro descrive magistralmente questa sofferenza di Harry, mentre nei film viene solo accennato.

giphy

4. Il funerale di Silente

Una grande mancanza è sicuramente il funerale di Silente, in cui tutta la comunità magica si riunisce per dare un il suo ultimo saluto al mago più grande del secolo.

Dumbledore_funeral

5. La storia di Lord Voldemort

In Harry Potter e il Principe Mezzosangue, J.K. Rowling ci racconta nei dettagli la storia di Lord Voldemort, che ci aiuta a capire meglio il personaggio, perché ha creato gli Horcrux e perché ha scelto proprio quelli. Nei film la mancanza del racconto della casa dei Gaunt e altri capitoli non rendono chiaro da dove è arrivato l’anello di Serpeverde che Silente ha distrutto e come Harry capisce che c’è un Horcux appartenente a Tassorosso e Corvonero.

Half-Blood

6. Il passato di Silente

Si potrebbe scrivere un libro su di lui – come quello che ha scritto Rita Skeeter alla sua morte – per raccontare tutte le pieghe della vita di Albus Silente, dei suoi fratelli e del suo rapporto con Grindelwald. Peccato non averlo visto nei film.

Vita e bugie di Albus Silente

7. L’addio tra Harry e Dudley

Nel settimo libro, Harry Potter e i Doni della Morte, c’è una scena molto significativa e commovente in cui Dudley infine riconosce Harry come un suo pari e gli stringe la mano prima di dirgli addio.

DH1_Dudley_Dursley_shakehand_with_Harry_Potter

8. Pix!

Tra i tanti personaggi mai citati nei film, ce n’è uno che ci ha tenuto sempre divertiti (e infastiditi) nei libri: il poltergeist Pix!

Peeves_Grosse_Dame

9. L’ingresso dei Weasley nel camino dei Dursley

Chiudiamo in bellezza con una scena molto divertente. In Harry Potter e il Calice di Fuoco i Weasley pensano bene di andare a prendere Harry per portarlo alla Coppa del Mondo di Quidditch arrivando nel camino di casa Dursley… Peccato che essendo i Dursley molto babbani non abbiano la connessione alla metropolvere magica, e quindi creano un bel pasticcio nel perfetto salotto dei Dursley.

Weasley_family_studio_01

E voi? Quali altre scene avreste voluto vedere nei film di Harry Potter?

Commenti

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    1. A me dispiace che nel film abbiano mandato a putt@ne la parte finale della battaglia di Hogwarts : niente elfi che colpiscono i mangiamorte, niente centauri con le frecce, niente thestral e fierobecco che colpiscono i giganti e poi l’errore fatale :
      Voldemort fa la piovra, Harry si butta nel vuoto come se niente fosse e poi finiscono nel cortile interno .
      Poi arriva Neville a uccidere Nagini, però è un po’ in ritardo … ed è quì che arriva la minchiata finale : voldemort si dissolve quando muore . In questo modo Yates ha fatto sembrare Voldemort qualcosa di non umano, mentre in realtà doveva essere come tutti gli altri dopo aver perso gli Horcrux . Hanno usato un’infinità di tempo per far vedere la scena della stanza delle necessità con i super effettoni speciali del fuoco … e non hanno messo il dialogo tra Harry e Voldemort . Meglio Pottermore dei film …

  1. La battaglia ai piedi della torre di astronomia, ci sono rimasta troppo male al cinema quando mi sono resa conto che l’hanno completamente saltata! E Ron ed Hermione prefetti!

  2. Avrei voluto vedere il campeggio alla coppa del mondo di Quidditch, nel libro ci sono tende e persone strane, mentre nel film han tagliato tutto. E ovviamente vedere magari anche solo un minuto della partita!

  3. tutto il finale del settimo film è comunque reso male… quella scena dove Harry rompe la bacchetta (e han tagliato il momento in cui prima la usa per riparare la sua, quella con la piuma di fenice! secondo me era importante metterlo…) e poi ci sono 30 secondi completamente inutili dove i tre sono in piedi come stoccafissi.

    nei film precedenti, soprattutto il sesto, avrei voluto vedere di più Ginny ed Harry giocare a Quiddich insieme, perchè nel libro è chiarito che è lì che nasce il loro sentimento. Infatti questa cosiddetta “storia d’amore” sembra buttata lì per caso, molto meno curata di Ron ed Hermione (bellissimi!).

    Da ultimo, c’è pochissimo spazio per tutte le piccole cose magiche che la Rowling descrive nei libri e che ti fanno sognare, hanno messo tutto assieme senza spiegare…peccato, metà della bellezza del mondo di Harry è proprio nelle descrizioni dei dettagli…

    Comunque sia, è un mondo bellissimo! Quando Harry fa la spesa a Diagon al primo anno mi commuovo sempre mentre lo vedo prendere “un calderone in peltro, misura 2” e poi Hagrid compare con Edvige… bellissimo!

  4. La scena che secondo me non doveva mancare era quella del saluto tra i Dursley e Harry,ho trovato su internet proprio quella scena,dove zia Petunia dice:tu hai perso una madre,io una sorella,vi giuro ci sono rimasta,ho capito che malgrado l’invidia che lei aveva per la sorella le mancava parecchio,per quanto sia una sorella è sempre una sorella

  5. Credo che l’errore principale di un fan o di un appassionato è quello di pretendere che il proprio fumetto o libro di un personaggio preferito debba essere riportato fedelmente a tutti i costi anche in un film.
    Ricordiamoci che cinema, libro, fumetto e storia reale, hanno tutti una differenza di linguaggio.
    Ci sono certe cose di un libro o fumetto che non funzionano anche in un film.
    Il compito del cinema è quello di cogliere il filo narrativo e l’essenza, il tutto accompagnato dai canoni di credibilità e soprattutto creatività.
    Non possiamo pretendere che una particolare scena funzioni anche in un film. Il cinema inoltre sfrutta una narrazione visiva che è ben diversa da un libro.
    Detto ciò, Harry Potter è una delle poche saghe cinematografiche molto apprezzate da tutti oltre che dai critici stessi. Una saga che non presenta molte forzature accontenta fan, cose che andrebbero contro la natura stessa del film dell’intera storia.
    Presenta una sceneggiatura ben giustificata in ogni momento e coglie esattamente il filo narrativo dei romanzi, o meglio, l’aspetto principale e l’evoluzione stessa del protagonista.
    Una delle poche saghe cinematografiche non fatte a caso, ma curate dall’inizio alla fine. Inoltre i registi non sono stati scelti a caso, ma dalla Warner stessa e dai produttori, gli stessi che sono stati vicini alla Rowling. Quest’ultima tra l’altro ha pure apprezzato il gran lavoro dei film. Quindi se sono andate bene anche alla scrittrice certe scelte, non vedo perché dovremmo lamentarci noi che siamo cresciuti con i suoi romanzi.
    I film in se non sono affatto un disastro e le scelte, se guardati a se senza troppi paragoni, risulta una buona cinematografia che non riesce a snaturarsi e n’è svalutarsi.
    Vediamo molto della storia stessa dei romanzi, senza omettere nulla. Solamente dedicandosi a quello che era più importante. Tralasciando qualcosa che non poteva reggere nei film.
    Film e libro vanno più che bene.
    Non basta leggere un libro o un fumetto. Ricordiamoci anche cosa vuol dire cinema e non è di certo fare dei copia e incolla come insegnano malamente i film attuali moderni e privi di pathos.
    Inoltre, se in un film non è presente per ovvie ragioni una scena del libro, non si chiama “errore”. Sono scelte ben volute per far funzionare bene la storia stessa.
    Si chiamano pur sempre trasposizioni cinematografiche, non libri o fumetti. Ricordiamolo.

Ti sei perso?

Forse ti occorre una mappa!



Giuro solennemente di non avere buone intenzioni!
Accedi o registrati per visualizzare la Mappa del Malandrino.