A Giubiasco per scoprire il gusto della Burrobirra di Harry Potter!

Il maghetto più famoso del mondo riscuote un certo successo anche in cucina. Non perché sia un bravo cuoco, ma perché le ricette contenute nei libri e illustrate nei film sono state riunite in libri di ricette e, a partire da febbraio, saranno anche il soggetto di un corso per adulti che si terrà a Giubiasco: ‘Cucina di Harry Potter’. I partecipanti al corso (massimo dodici persone) potranno così gustare la famosa Burrobirra, cimentarsi nella preparazione delle Cioccorane e altre specialità hogwartiane. Ad anticiparci i contenuti del corso, l’insegnante stesso, Roberto Griggi, un appassionato del maghetto, della letteratura fantasy in generale e della buona cucina. “Non sono un cuoco professionista, ma è da vent’anni che cucino e da cinque nell’ambito dei Corsi per adulti, dove spesso cerco di proporre corsi particolari, sfiziosi e diversi dal solito”, ci racconta Griggi.

La passione per la storia raccontata da J.K. Rowling e per le pietanze, le golosità mangiate dai protagonisti non ha età e in effetti il corso è rivolto sia a giovani sia ad adulti. Questi ultimi, spiega Griggi, potrebbero anche essere spinti dai figli a seguire un corso del genere, oppure iscriversi anche solo per la curiosità di sentire che gusto ha la Burrobirra, una birra fermentata con della materia grassa, “molto buona e simpatica” ha anticipato l’insegnante.

Griggi, come detto, è appassionato di letteratura fantasy e l’abbina al suo amore per la cucina. Ispirandosi al Signore degli anelli e alle Cronache di Narnia infatti, Griggi ha organizzato in alcune scuole del Cantone delle mezze giornate dedicate alla cucina degli hobbit e a quella del mondo oltre l’armadio. Sta inoltre pensando di fare la stessa cosa con la cucina di Harry Potter.

Fonte: Ticinonline

[ad]

Ti potrebbe interessare anche...

J.K. Rowling: “C’è una scintilla di bontà in Draco Malfoy”

Come era stato preannunciato, la Rowling ci ha fatto un altro regalo di Natale, pubblicando su Pottermore un lungo testo dedicato a Draco Malfoy, corredato da alcuni suoi pensieri a riguardo. Il testo è molto interessante, perché raccontandoci tutta la storia di Draco, scopriamo ancora una volta quanto la Rowling abbiamo definito fin dei minimi particolari i risvolti caratteriali dei suoi personaggi.

Commenti

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  1. Ciao a tutti,
    e grazie per aver pubblicato l’articolo che ritrae il mio
    corso di cucina, a tutti gli appassionati posso dirvi che
    le cioccorane, il Yorkshire pudding, il roast beef
    (servito ad Hogwarts), le gelatine tutti i gusti più uno
    (ne ho fatta anche una alla marmellata di cipolla!!!!),il succo di zucca,
    ecc sono veramente stupendi!!! In settimana preparerò la burro birra, e ne vedremo delle belle, ciao a tutti

  2. Ciao Roberto!
    Questa tua iniziativa e idea meritava decisamente di essere comunicata e messa in rilievo! Se hai maggiori informazioni che puoi darci – così da comunicarle a tutti i nostri lettori – puoi contattarci quando vuoi!

    A presto e complimenti!

Ti sei perso?

Forse ti occorre una mappa!



Giuro solennemente di non avere buone intenzioni!
Accedi o registrati per visualizzare la Mappa del Malandrino.