-
Capitolo 1. Le Stelle e il Nord
I nomi delle stelle.
Vi sono dei nomi propri (spesso di origine araba), con cui sono chiamate solo le stelle più luminose. Inoltre sono stati successivamente dati dei nomi utilizzando una lettera greca e poi il nome della costellazione. Le lettere greche sono in ordine di luminosità, perciò la stella più luminosa di una data costellazione sarà “alfa + nome costellazione” e così via (nomenclatura di Bayer).
Questo non è sempre vero, però. Infatti può capitare, come nel caso dei Pesci, in la stella “Alfa Piscium” non è la più luminosa ecc…
Questo perché in certi casi le costellazioni nel passato non coincidevano con quelle stabilite oggi.
Il colore delle stelle:Il colore delle stelle è correlato alla loro temperatura, infatti, per la legge di Wien, più una stella è calda in superficie, più la sua colorazione sarà sul blu-azzurro, più è fredda, più tenderà al rosso.
Come trovare il Nord:
Per trovare il Nord basta localizzare la Stella Polare, essa infatti si trova praticamente sopra il Polo Nord. Per trovarla innanzitutto si individua l'Orsa Maggiore, che è facilmente visibile, poi si prolunga la linea che unisce le due stelle del “quadrato” più lontane dal “manico” del carro per 4-5 volte fino a raggiungere la Stella Polare.
Sorry, there were no replies found.
Log in to reply.