Capitolo 2. Doxy, Unicorni, Thestral
Doxy
Il Doxy viene scambiato spesso per una fata, ma è molto diverso in realtà:
_Pelo nero
_Due file di denti aguzzi e velenosi
_Ali spesse, lucide, ricurve e brillanti
_Il doppio di braccia e gambe
Viene detto anche Fata Mordace, appunto per la sua somiglianza con le fate, e per i suoi caratteristici dentini.
Può deporre fino a 500 uova che seppelliscono, e che fanno la schiusa circa 2-3 settimane dopo.
Prediligono i climi freddi, infatti li troviamo in Nord Europa e Nord America. La prima descrizione particolareggiata di un doxy possiamo trovarla in “Harry Potter e l'Ordine della Fenice”, capitolo 6. In quell'occasione, Molly e i ragazzi per scacciare i Doxy, utilizzano un Doxicida, che li paralizza, e li buttano poi dentro dei sacchi.
Molto importante, in caso di morso di un Doxy è necessaria l’assunzione di un antidoto. Gli ingredienti di questa pozione sono: i puffagioli, veleno di tarantola e polvere di bubotuberi.Unicorni
Gli Unicorni si possono trovare nelle foreste del Nord Europa, e sono parenti dei nostri cavalli. Sono dotati di un corno, che, si dice, abbia proprietà contro i veleni; i peli della criniera e della coda dell'unicorno sono anche utilizzati nella fabbricazione delle bacchette magiche e fruttano un bel mucchio di soldi a chi ne pratica il commercio (regolato e severamente controllato dal Ministero della Magia). Il sangue di unicorno è prezioso: di colore argenteo, permette ad una persona malata di guarire e vivere a lungo, ma questa persona è destinata alla dannazione per aver compiuto un atto tanto immondo come l'uccisione di una creatura pura come l'unicorno. Ricordiamo, in questa categoria di persone, lo stesso Lord Voldemort, che se ne serviva quando, nel primo libro, era ancora ospite del corpo del professor Raptor.
Da puledri gli unicorni passano da un colore dorato a uno argenteo del manto, fino al bianco purissimo dell'età adulta. Si lasciano avvicinare, in genere, solamente dalle donne. E' molto veloce nella corsa, infatti diventa difficile da catturare sia per i maghi che per i Lupi Mannari.
Sono classificati con XXXX, l'equivalente di “pericoloso”, ma non è questo il motivo: piuttosto perchè, come Maridi e Centauri, devono essere trattati con grande rispetto.Thestral
i Thestral sono cavalli alati dall'aspetto lugubre, che possono essere visti soltanto da chi ha visto qualcuno morire.
Per l'aspetto, sono cavalli alati, di colore nero scuro, ma con un qualcosa di rettile. Infatti sono privi di carne: il manto nero e setoso aderisce allo scheletro, e si possono vedere tutte le ossa. Il collo e la testa sono di drago, gli occhi bianchi (senza pupille) e sgranati. Le ali sono vaste e coriacee, simili a quelle di pipistrelli giganti, la coda è lunga. Il loro aspetto, in generale, è piuttosto misterioso e sinistro, ma i Thestral non sono pericolosi: sono animali schivi e mansueti, facilmente addomesticabili.
A differenza di quanto si crede a causa del loro aspetto, i Thestral non sono portatori di sfortuna: al massimo sono animali sfortunati. Hanno però una grossa intelligenza e sono molto utili ai maghi. Basti pensare che le cento carrozze che trainano gli studenti dal secondo anno in su fino ad Hogwarts, sono portate proprio da loro. Inoltre, come si può leggere ne “L'ordine della Fenice”, possono essere utilizzati per viaggiare da chi non può/vuole Materializzarsi, perché possiedono un forte senso dell'orientamento e il loro volo è elegante e sinuoso.
Secondo il ministero della Magia i Thestral sono classificati come animali pericolosi.
Alla fine del quarto libro viene detto “Le carrozze senza cavalli”, quando in realtà Harry può già vedere i Thestral: ha già assistito alla morte di Cedric. All'inizio del quinto, invece, viene specificato che quelle che lui prima vedeva come carrozze senza cavalli, erano trainate dai Thestral.
Ancora nessuna risposta. Inizi tu?
Log in to reply.