-
Capitolo III – Il Quidditch
Il Quidditch
Il nome del nostro amato sport deriva dal luogo dove fu inventato ovvero la palude di Queerditch.
In questa prima versione di Quidditch mancava una sola palla, il boccino d'oro.Curiosamente i babbani erano invidiosi del Quidditch e ne hanno inventato una versione babbana. Non si vola ma si sta lo stesso a bordo di una scopa come difficoltà aggiunta. Si tira la pluffa negli anelli, ci si lanciano i bolidi. L'unica palla incantata che non potevano riprodurre era il boccino. Per ovviare a questo problema hanno inventato il ruolo del boccinatore: una persona che, tutta vestita di giallo, ha il ruolo di boccino d'oro e quindi deve evitare di farsi prendere dai cercatori.
Nel Quidditch i giocatori sono sette per squadra: un portiere, un cercatore, due battitori e tre cacciatori .
Il ruolo del portiere esiste dal tredicesimo secolo. Il suo ruolo è cambiato nel tempo, in quanto inizialmente il suo compito
non era soltanto evitare che la pluffa entrasse nei cerchi ma poteva anche andare a segnare, e quindi gestire la pluffa come
un cacciatore. Ovviamente questo poi a discrezione del portiere, se si sentiva di essere veloce e poter tornare in tempo
nella sua porta per evitare che la squadra avversaria potesse fare punto o meno. Poi dal 1620, testimonianza Il Nobile Sport
degli Stregoni di Quintus Umfraville sappiamo che il compito del portiere era stato semplificato. Era state aggiunte
le aree di punteggio e al portiere veniva raccomandato di stare entro esse. Poteva uscire per anticipare l'avversario
ma non gli era più consentito comportarsi come un cacciatore ecco.I battitori sono esistiti fin dall'introduzione dei bolidi, che come abbiamo visto all'inizio erano delle pietre incantate.
Il loro compito negli anni è cambiato quasi per nulla. Il loro primo dovere è quello di difendere i compagni di squadra
dai bolidi, con l'aiuto di apposite mazze. I battitori non hanno mai avuto il compito di segnare.
Devono possedere una grande forza fisica per respingere i bolidi e di conseguenza negli anni il ruolo è stato ricoperto per lo
più da uomini. Inoltre devono possedere una grande dose di equilibrio in quanto a volte potrebbero dover opporre un
bolide con le mani e quindi staccarle entrambe dalla scopa.Quello del cacciatore è il ruolo più antico del Quidditch e consiste essenzialmente nel segnare i punti.
I cacciatori si passano la pluffa e segnano dieci punti ogni volta che riescono a farla passare tra gli anelli.
L'unico cambiamento significativo che vediamo nel loro ruolo si verificò nel 1884, un anno dopo la sostituzione dei cesti con gli anelli, che stabiliva che solo il cacciatore in possesso della pluffa poteva entrare nell'area di punteggio. Se vi fosse entrato più di un cacciatore il gol sarebbe stato annullato. Questo per evitare gli innumerevoli falli a discapito dei portieri.Il compito del cercatore è quello di acchiappare il boccino. In genere sono i giocatori più rapidi e leggeri devono possedere una vista acuta e un buon equilibrio e capacità di volare anche a una sola mano o senza. Data la loro grande importanza sul risultato i cercatori sono quelli che subiscono più falli, e più infortuni. Infatti statisticamente i cercatori sono i giocatori che subiscono gli infortuni più gravi.
Un tempo arbitrare una partita di quidditch era riservato solo ai maghi e alle streghe più temerarie, in quanto era un compito molto pericoloso. Infatti nel 1357 un arbitro di nome Cyprian Youdle morì durante un amichevole, probabilmente ucciso da un mago nel pubblico. il colpevole non fu mai arrestato. Nel corso degli anni si sono verificate anche manipolazioni alle scope, tipo trasformazione della scopa dell'arbitro in una passaporta xD
Un arbitro deve essere un volatore esperto, e deve essere un bravo osservatore in quanto deve controllare le evoluzioni in volo di 14 giocatori. Difatti l'infortunio più comune per gli arbitri ad oggi è il torcicollo 😛
Nella Gran Bretagna gli arbitri sono selezionati dal Dipartimento per i Giochi e gli Sport Magici e devono superare prove di volo, un esame scritto sulle regole e test di prove sotto pressione.
Ancora nessuna risposta. Inizi tu?
Log in to reply.