GiratempoWeb Community

Parla, condividi la tua passione e connettiti con
una grande community potteriana.

  • Compiti di Storia della Magia

    Posted by Anonymous on Dicembre 17, 2018 at 6:44 pm

    Ah bella! XD

    No dai, faccio il serio xD ehm ehm… dunque;

    Prima domanda:

    02.jpg

    Siamo nel Paleolitico… circa 17500 anni fa… *caccia un dito in bocca e poi lo alza in alto*… probabilmente è un martedì… 
    La magnifica Francia! Precisamente nella Nuova Aquitania… be' nuova… lo sarà nel 2016… ad ogni modo, queste sono grotte famosissime dove sono state ritrovare numerose opere risalenti all'ultima fase del Paleolitico. Ci sono raffigurazioni sia umane che, e soprattutto, di animali, come nella sala dei tori e la figura più celebre è la mucca che salta…. eheh la mucca che salta  :rotolo:

    Seconda domanda:

    Allora, se fossi un mago mi verrebbe subito da pensare a un Incantesimo di Levitazione o di Locomozione. Tuttavia, essendo le rocce molto grandi, potrei decidere di agire in due modi: il primo è renderle leggere con un incantesimo (di cui il nome, noi tapini, è sconosciuto) e poi agire per farle levitare. La seconda opzione è rimpicciolirle e muoverle da piccole, per poi ridimensionarle.

    E' anche possibile che quelle stesse pietre non siano pietre nate così grandi ma che siano state ingigantite in un secondo momento (non so… teoria pensata così al momento xD).
    Oppure anche un cambio di materiale. Il legno è molto più leggero, dunque più facile da spostare (e anche qui potrebbe reggere la congettura precedente se cambio il materiale al posto della statura: magari erano state trasformate in pietra a costruzione completa… chi lo può sapere).

    Da Babbano è più diffifile… Il mistero è anche dove quelle pietre siano state prese. Non mi pare ci siano grosse montagne o cave adatte a procurarsi del materiale come quello…
    Ad ogni modo, gli egiziani costruivano piramidi servendosi di tronchi rotanti per trasportare i massi e di funi per innalzarli. Potrebbe essere un metodo vincente anche per quelle pietre. D'altro canto, se innalzavano statue grandi quanto palazzi, quelle pietre possono essere sollevate… non con poca difficoltà, ma comunque il risultato riesce.
    Per quelle in orizzontale, mi viene in mente di muoverle con la stessa tecnica su un piano rialzato… una pedana (che ne so… di tronchi) con sezione verticale come un triangolo rettangolo per capirci. Da lì si fa salire il masso e lo si posiziona sopra gli altri due.

    Non mi vengono altre idee al momento,

    Terza domanda;

    I primi due versi non danno molte soluzioni.

    “Posso essere spettro, ma non quello che ti fa urlare”
    La parola spettro si usa in tanti campi, come in fisica, per indicare i vari tipi di luce… quindi lo spettro della luce.
    “se mi divido il cielo posso colorare”
    La luce, divisa, mostra proprio lo spettro di colori visibili all'occhio umano. Lo stesso effetto lo si vede in maniera grande con gli arcobaleni.

    In sé basterebbero solo queste due frasi per capire che la soluzione è la Luce e, quindi, la formula magica per evocarla è Lumos.

    E' tutto, spero di aver interpretato correttamente la consegna e di aver fatto un buon compito. Il primo dopo parecchi anni ormai. xD

    Anonymous ha risposto 6 anni, 1 mese fa 0 Mago · 0 Risposte
  • 0 Risposte

Ancora nessuna risposta. Inizi tu?

Log in to reply.

Ti sei perso?

Forse ti occorre una mappa!



Giuro solennemente di non avere buone intenzioni!
Accedi o registrati per visualizzare la Mappa del Malandrino.