-
Compiti prima lezione di DCAO di Lalleroy
COMPITI 02/12/171. Che relazione esiste tra un Augurey, un Chizpurfle e una Fata?
2. Descrivi i Troll.
3. Qual è la difesa da mettere in atto contro un Marciotto?1. L'Augurey è un uccello originario dell'Irlanda simile ad un avvoltoio dal becco acuminato e dalle piume color nero e verde scuro, dove sopra spesso vi sono dei piccoli parassiti (massimo 1,5cm), attratti dalla magia dell'animale, simili a granchietti con delle grosse zanne, essi sono chiamati Chizpurfle. Tornando all'Augurey, egli si ciba prevalentemente di mosche, insetti e Fate anche se quest'ultime non si fanno prendere molto facilmente, nonostante esse siano dotate di scarsa intelligenza hanno un briciolo di magia che utilizzano per difendersi e sfuggire dall'aggressore (anche se non sempre funziona).
Ecco le creature:
L'Augurey
Il Chizpurfle
La Fata
2. I Troll sono creature originarie della Scandinavia ma ora si sono espanse in tutta l'Europa. Sono classificati dall'Ufficio di Regolazione e Controllo delle Creature Magiche come XXXX (Pericoloso, Richiede una conoscenza specialistica, Trattabile da un mago esperto). Hanno un comportamento aggressivo e violento, infatti spesso portano con sé una clava. Tra di loro utilizzano un linguaggio che appare come una serie di grugniti, però quelli un pò più perspicaci possono essere utilizzati per difendere qualcosa. Come alimentazione prediligono la carne cruda animale e umana. Le caratteristiche fisiche variano, essendoci 3 tipi di razze:
–Troll di Montagna
Alto circa tre metri e mezzo; la pelle è grigiastra dura e spessa; ed è la sottospecie di Troll più pericolosa.
Ecco un esemplare:–Troll di Fiume
Alto circa tre metri e mezzo; pelle violacea con delle piccole corna; solitamente vivono vicino a dei corsi d'acqua o a dei fiumi, spesso alcuni stanno in agguato sotto ai ponti.
Ecco un esemplare:–Troll di Foresta
Alto circa tre metri e mezzo; pelle verde chiaro; hanno capelli che possono variare di colore (marroni o verdi); nel 1992 furono avvistati alcuni esemplari all'interno della foresta proibita mentre urlavano.
Ecco un esemplare:3. Ci sono due tattiche difensive contro i Marciotti: la prima è non ascoltarlo ne tanto meno seguirlo specialmente se si vedono delle lucine nell'oscurità, può sembrare facile ma loro sono abili ingannatori. La seconda ha più efficacia ovvero investirlo di luce con un incantesimo luminoso (Lumos) per fargli prendere forma per qualche secondo e poi lanciargli un incantesimo dispersivo (Everte statim o Stupeficium) per farlo andare a sbattere finché non scompaia.
Ecco il Marciotto (o Fuoco Fatuo per i babbani):
Ancora nessuna risposta. Inizi tu?
Log in to reply.