GiratempoWeb Community

Parla, condividi la tua passione e connettiti con
una grande community potteriana.

  • Compiti seconda lezione di Astronomia – GinevraLovegood

    Posted by Anonymous on Giugno 21, 2017 at 3:23 pm

    1) Il Sistema Solare è composto dal Sole (che costituisce la maggior parte della massa, più del 99%), i pianeti (Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno), pianeti nani, meteoriti, satelliti, asteroidi e corpi celesti minori.

    2) I pianeti del Sistema Solare si possono suddividere in due categorie: i pianeti terrestri e pianeti gioviani. 
I pianeti terrestri (che comprendono Mercurio, Venere, Terra e Marte), sono rocciosi, più piccoli e più densi; hanno pochi satelliti e un’atmosfera sottile. 
I pianeti gioviani (Giove, Saturno, Urano e Nettuno), invece, sono più grandi e gassosi e di conseguenza meno densi, con una densità non molto differente da quella dell’acqua. Hanno molti satelliti e, inoltre, possono presentare degli anelli.

    3) La particolarità dell’atmosfera di Mercurio consiste nel fatto che essa è praticamente inesistente, a causa dell’estrema vicinanza del pianeta al Sole. La quasi totale assenza di atmosfera fa sì che il pianeta non sia “protetto” e che sia investito continuamente da meteoriti e tempeste solari, che causano numerosi crateri sulla sua superficie. Inoltre, come ho detto a lezione, manca quella ridistribuzione del calore che di solito viene attuata dall’atmosfera, e quindi si verifica una forte escursione termica tra il giorno e la notte.

    Anonymous ha risposto 7 anni, 7 mesi fa 0 Mago · 0 Risposte
  • 0 Risposte

Ancora nessuna risposta. Inizi tu?

Log in to reply.

Ti sei perso?

Forse ti occorre una mappa!



Giuro solennemente di non avere buone intenzioni!
Accedi o registrati per visualizzare la Mappa del Malandrino.