GiratempoWeb Community

Parla, condividi la tua passione e connettiti con
una grande community potteriana.

  • Quarta Prova ~ Una Ricetta da Mago

    Posted by Anonymous on Novembre 1, 2012 at 7:06 am
    Una Ricetta da Mago

    Regolamento della prova:
    Tempi della prova:
    pubblicazione ore 8.00 del giorno 1/11/2012 || scadenza ore 7.50 del giorno…2/11/2012

    Modalità della prova:
    Come avete potuto notare, nel testo ci sono delle parti in rosso. Il vostro compito è quello di sostituire tali parti nel modo che segue.

    Tutti i termini utilizzati nella prova devono provenire dal mondo di Harry Potter, tanto meglio se inerenti ad Halloween!

    I nomi possono essere sostituiti soltanto da altri nomi
    (nel caso l’articolo sia in rosso, quindi da trasformare, può essere accordato con il nome che segue, in caso contrario il nome deve concordare con l’articolo già presente).
    es.
    forno → biscotto, condimento, ecc.
    NO forno → crema, soffice, per l’impasto, ecc.
    il forno → il biscotto, la crema, ecc.
    Attenzione: in alcune parole è evidenziata soltanto la parte centrale della parola: in quel caso bisogna mantenere intatte le lettere iniziali e finali della parola e modificare soltanto la parte centrale.
    es.
    fornofiglio, foglio, fango, ecc.
    NO fornofamiglia, campo, ecc.

    Gli aggettivi possono essere sostituiti soltanto da altri aggettivi
    (ovviamente devono sempre concordare con il nome cui si riferiscono, che questo sia da trasformare con l’aggettivo o meno).
    es.
    caldo → freddo, tiepido, ecc.
    NO caldo → fredda, tiepida, biscotto, ecc.
    forno caldo → impasto tiepido, sfoglia sottile, ecc.

    I verbi possono essere sostituiti soltanto da altri verbi
    (che rispettino la coniugazione di quello da trasformare).
    es.
    impastare → infarinare, guarnire, ecc.
    NO impastare → infarino, guarnisse, biscotto, morbido, ecc.

    I complementi possono essere sostituiti soltanto da altri complementi.
    es.
    nel forno → del forno, per i biscotti, ecc.
    NO nel forno → pastoso, guarnire, ecc.
    5 cm → 10 cm, 4 piedi, ecc.
    NO 5 cm → 180°C, 4 pinte, biscotto, ecc.

    In sintesi: bisogna rispettare la struttura del testo, cambiando il significato delle parti evidenziate.

    Scopo della prova è quello di rendere il testo iniziale, che era una semplice ricetta, un testo divertente e magari strampalato, per il mio diletto!
    Sono sicuro che questa prova mi aiuterà ad arrivare ancora più vicino alla lugubre fine di questo corridoio, mia unica via di salvezza.
    Via alle danze!

    La prova deve essere inviata a me, tramite mp, entro e non oltre la scadenza. Eventuali prove inviate oltre il termine non potranno essere prese in considerazione. Nell’mp deve essere presente la ricetta già modificata, per intero.

    Ricetta dei Cappelli da Mago


    I cappelli delle streghe sono dei dolcetti al cioccolato veramente deliziosi, pensati per la festa di Halloween e ideali per stupire e rallegrare i vostri bambini.
    Per realizzarli bisogna preparare dei biscotti di pastafrolla al cacao di dimensioni diverse, che serviranno per formare la falda del cappello e la base dove poggiare la crema ganache, che costituirà la parte del cappello a forma di cono.
    Preparazione
    Disponete su di una spianatoia la farina, il cacao, le uova, lo zucchero, la vanillina, il lievito, il sale e il burro freddo tagliato a pezzetti.
    Impastate molto bene fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo, che avvolgerete nella pellicola trasparente e lascerete raffreddare in frigorifero per almeno un’ora.
    Nel frattempo preparate la crema ganache al cioccolato: mettete la panna fresca in un capiente pentolino sul fuoco, con il burro, e quando sarà ben calda, toglietela dal fuoco e aggiungete il cioccolato fondente grattugiato. Mescolate molto bene fino a che il cioccolato sarà ben sciolto e amalgamato, poi ponete il pentolino a bagno nell’acqua ghiacciata.
    Con uno sbattitore elettrico montate la crema ben ferma e poi ponetela nel frigorifero perché si rassodi.
    Accendete il forno a 180°, e stendete l’impasto per i biscotti, per un’altezza di circa ½ cm, dal quale ricaverete 6 dischi del diametro di circa 3,5 cm e 6 dischi del diametro di 8 cm .
    Disponete i dischi ottenuti su di una placca da forno rivestita con carta forno, e infornate per circa 15 minuti; a cottura avvenuta estraete i biscotti e fateli raffreddare.
    Mettete a sciogliere a bagno maria il cioccolato fondente in un tegamino stretto e alto, e tenetelo da parte mescolando di tanto in tanto.
    Togliete la crema ganache dal frigorifero e ponetela in una tasca da pasticcere col beccuccio spizzato; prendete uno dei biscotti più piccoli e ponete sopra di esso la crema ganache, facendola aderire bene alla superficie, per poi farla fuoriuscire dalla tasca in modo tale da formare un cono.
    Fate così per tutti e sei i biscotti più piccoli, che poi porrete nel frigorifero a raffreddare; quando saranno ben freddi, tuffateli rapidamente a testa in giù nel cioccolato fondente tiepido, e metteteli a colare su di una griglia. Ricoprite di cioccolato fondente anche i 6 biscotti più grandi e poi adagiate il cono sopra il biscotto più grande, in modo da formare il cappello.
    Lasciate asciugare il tutto in un luogo fresco, poi guarnite i cappelli con le stringhe di liquirizia e con la caramellina colorata.
    Tenete i cappelli delle streghe in un luogo fresco o in frigorifero.
    [fonti: acateweb.it]

    Anonymous ha risposto 12 anni, 4 mesi fa 0 Mago · 0 Risposte
  • 0 Risposte

Ancora nessuna risposta. Inizi tu?

Log in to reply.

Ti sei perso?

Forse ti occorre una mappa!



Giuro solennemente di non avere buone intenzioni!
Accedi o registrati per visualizzare la Mappa del Malandrino.