Harry Potter e i Doni della Morte, Parte I. Recensione di Jack di Spade.
Dopo un paio di giorni di riflessione su ciò che ho visto al cinema per due volte, ho preparato questa breve ma spero significativa recensione sul Film, che ne ripercorrerà le varie scene.
Dunque, per prima cosa ho trovato il film molto più aderente al Libro dei precedenti. La storia è completa e ben elaborata, seppur sembra trascorrere troppo velocemente. Ma sono molte le scene o i particolari che ho apprezzato e vorrei far notare.
L’inizio è forse un po’ troppo immediato, gli occhi di Scrimgeour nel silenzio totale, ma certamente di grand’effetto, poichè permette di comprendere le caratteristiche del “nuovo” Ministro, quali autorità e decisione.
Molto interessante la breve presentazione dei tre personaggi del trio. Hermione che cancella la memoria ai genitori è stata una scena direi troppo fredda, anche se la sparizione della figlia dalle foto è stata una bella idea. L’addio dei Dursley, anche quello non mi è molto piaciuto, perchè nel libro la presenza dei saluti tra Harry e gli zii rende questi ultimi meno severi rispetto a come siano stati in tutti gli anni precedenti.
Dopo il logo del film, l’introduzione a Villa Malfoy è veramente spettacolare e la musica in quel punto stupenda. La riunione dei Mangiamorte fa rabbrividire. E’ una situazione tesa, che si conclude con un omicidio, tutto come il libro.
La scena della trasformazione nei Sette Potter è davvero incredibile, mentre l’inseguimento in volo spettacolare, ma un po’ troppo breve, breve ma significativo. La morte di Edvige è poco chiara.
L’arrivo alla Tana è ben fatto, anche se giudico la morte di Malocchio davvero troppo superficiale, soltanto annunciata.
Il matrimonio non è male, hanno inserito anche il dialogo tra Zia Muriel e Elphias Doge, cosa che non mi aspettavo. All’arrivo dei Mangiamorte però mi è sembrato tutto troppo calmo: Harry, Ron e Hermione in un attimo si ritrovano a Londra e il matrimonio così finisce.
Ottima la scena del Bar, come tutte le seguenti fino a quella di Grimmauld Place, fedele al libro, ma trattata in modo troppo rapido. Il tutto risulta comunque chiaro e comprensibile, anche e sopratutto per chi non ha letto il libro. Molto simpatico l’arrivo degli Elfi Domestici, di ritorno dalla cattura di Mundungus.
L’intromissione nel Ministero mi è piaciuta molto, a partire dalla musica che l’accompagna. Il richiamo alle guardie naziste è stato significativo.
Per il resto le scene nella foresta non le ho trovate pesanti o noiose, alla lunga. D’altro canto è così anche nel libro: i ragazzi rimangono settimane intere senza sapere cosa fare.
Spettacolari i paesaggi attraversati dal trio: vasti campi coltivati, alternati a luoghi devastati probabilmente dai Mangiamorte, rendono l’idea della tragicità e della disperazione crescente nei protagonisti. La scelta delle locations è stata uno dei punti forte del film.
Molto commovente il ballo di Harry e Hermione, soli dopo l’abbandono di Ron. Avvincenti invece le scene a Godric’s Hollow.
La scena del lago ghicciato rispecchia fedelmente quella del libro, la visione di Ron è di grand’effetto, anche se magari eccessivamente spinta.
Ben fatto l’incontro del trio con il Signor Lovegood. L’animazione 3D della Storia dei Tre Fratelli necessita di un approfondimento. Dal punto di vista stilistico è veramente un capolavoro, forse non piacerà a tutti per il suo carattere moderno, ma forse, l’unica pecca è quella di non adattarsi perfettamente, come tema, a quello della scena in cui è contenuta. Particolare la trasformazione di Harry, compiuta da Hermione all’arrvio di Scabior e dei Mangiamorte.
Passando alla scena di Villa Malfoy, posso dire che è indubbiamente ben costruita, ma anche questa volta mi è parsa troppo veloce. Agghiacciante la tortura di Hermione e intrigante il duello, ma è assente la morte di Codaliscia, colpito da una fattura di Dobby, il quale, come dice dopo, non ha intenzione di uccidere. Codalisca, a quanto pare, è quindi rimasto vivo, solamente schiantato.
Non so se avete notato una scena particolare, quella in cui un capello di Bellatrix si posa su Hermione: sarà fondamentale per la seconda parte.
Davvero commovente la morte di Dobby e lo dico io che non sono uno strappalacrime.
Spettacolare e terrificante davvero la scena finale: Voldemort si impossessa della Bacchetta di Sambuco. La musica di questa ultima scena è davvero emozionante.
Insomma, la Prima Parte di Harry Potter e i Doni della Morte è un film davvero ben realizzato, nel quale azione, tragedia e magia si fondono in un film epico, destinato a segnare la storia della saga. E sono sicuro che visto insieme alla seconda parte sarebbe ancora migliore. L’interpretazione degli attori è positiva, sopratutto quella di Ralph Fiennes (Voldemort) e Jason Issacs (Lucius Malfoy). La musica mi ha sorpreso, non è stata per niente male.
E’ tutto pronto per il Gran Finale.
Jack di Spade
Questa recensione non riflette la posizione di GiratempoWeb.net, ma solo la personale opinione in merito del giornalista. Ogni commento è ben accetto.
Davvero eccellente recensione, più o meno ciò che mi è passato per la mente durante la proiezione… Tra l’altro il film in quel cinema era sfocato in generale, ma poco male, tanto vado sempre a rivedere i film di “Harry” più volte.
Ad ogni passaggio entro sempre più nelle atmosfere e suggestioni del film fino alla massima commozione.
L’anno passato mi ricordo che alla quinta visione dei “Doni” nel vedere lo slow motion di Silente che cadeva, sono sfociato in un grosso pianto che non si è calmato anche per complicità della scena delle bacchette illuminate rivolta al cielo. Ora attendiamo il Blu-Ray e poi il 15 luglio 2011.
A proposito di Blu-Ray, si sa nulla delle “Ultimate Collector’s Edition” numero 3 e 4 che dovevano uscire il 19 ottobre?
Cosa è il Blu-Ray?
Il Blu-ray in pratica è l’evoluzione dei DVD, ma con una capienza dati molto maggiore, il che permette di avere tracce audio e video in un formato digitale non compresso, di fatto molto migliore per occhi e orecchie.
Mi sono scordato di una cosa. La voce di Voldemort non mi pare la solita.
Perchè il capello è importante?
Pozione Polisucco… Gringott.. nella Seconda Parte capirai tutto.
il capello è molto importante ma sono contenta che non viene spiegato perchè aumenta la suspance… secondo voi l’inizio del secondo sarà un riassunto della prima parte??…
Complimenti per la recensione!! e belle foto….
Tranquilllo Enea, la voce è sempre Massimo Popolizio, fidati!
Non saprei ginny 96, se c’è forse lo faranno in versione Flashback, non credo che ci sia un narratore che ti racconta dove siamo arrivati l’utima volta!!
Grazie x la risposta! E complimenti per la tua recensione!
ho visto il film sabato sera.. poi non ho resistito e sono tornata al cinema domenica pomeriggio… che dire.. il film è stato stupendo nel complesso ma ci sono alcuni dettagli un po tirati via. la recensione migliore, o che almeno rappresenta la mia opinione è stata proprio la tua Jack di spade!!! la cosa che però assolutamente non mi è piaciuta è stata l assenza di charlie… almeno nell ultimo film potevano metterlo!!! hanno messo bill e pensavo che mettessero anche charlie…. !!!!!!!! vbb. cmq tutto stupendo!!!!!!!!!! … orA CI manca la seconda parte— chissa come rappresenteranno il furto alla gringott… sara stupendo!!!!!!! al prossimo countdown!!!!!!!!
Salve a tutti!
Dunque in linea di massima, sono daccordo con ciò che è stato detto:
– Charlie manca, ed è un peccato!
– Avrei preferito che mostrassero i ricordi di Bill sulla morte di Malocchio o inseriserro una descrizione migliore, più il brindisi! Nel libro è il primo passo che ti porta a pensare che i ragazzi sono soli!
– Riguaro ai Dursley non mi aspettavo nulla di diverso dopo gli ultimi film. Anche se mi sembra di aver letto che la riconciliazione sia visibile nell’ultima fase: 19 anni Dopo!
– Grimmaulde Place: troppo corta!
– Codaliscia che non muore!!! E’ UNO SCANDALO!!! Non so come intendano risolverla!
Ma soprattutto nessuno di voi si è accorto che Harry a Villa Malfoy NON DISARMA Draco COME DOVREBBE!!!!
Combattono, ma quella disarmata è Cissy e da Dobby il che va benissimo, ma Harry leva letteralmente di mano le due bacchette a Draco senza magia!!!!
Come cavolo faranno a risolvere la cosa se e quando Harry affronterà Voldemort! Così cade tutta la spiegazione della Row su come Harry entra in possesso della Bacchetta di Sanbuco! In pratica lo fanno vincere in altra maniera!
Bah il film nel complesso va bene, ma il finale per è fatto coi piedi! XD
barbara vedi che Harry disarma Draco proprio in quel modo! inizialmente anche io non avevo capito bene, poi ho subito riletto il libro e va veramente in quel modo! harry strappa con forza dalle mani di draco le bacchette! anche se è draco che , in fin dei conti vuole farsele rubare! XD
Jack di Spade, sono completamente d’accordo con te su TUTTO. Mi sarebbe piaciuto poter vedere di più durante il matrimonio (essendo una delle mie scene preferite nel libro, mi ha lasciato anche con l’amaro in bocca per la brevità…mi sono detta: “ma è già arrivato il patronus?????”) 😀
Grazie ragazzi, sono contento di essere riuscito ad esprireme un po’ il parere di tutti. 🙂
concordo pienamente con te, grande film. A me è piaciuta molto la scena della runione a villa malfoy, harry presso la tomba dei suoi genitori e la scena della tortura di harmione. Ha superato di gran lunga tutti gli altri della serie.
A me é dispiaciuto che non fosse presente Dean Thomas e mi sarebbe piaciuto che nel finale harry avesse scritto “here lies dobby, a free elf” sulla lapide, é una frase che mi piace molto;
ad ogni modo il film un pó mi é piaciuto, ma solo perché dopo il quinto e il sesto non si poteva peggiorare!
x me yates resta un regista che ha rovinato gli ultimi capitoli della saga!
ciao ,sono daccordissimo con te, povero Dobby! per non parlare di Edvige harry non sembrava neanche dispiaciuto !
come i primi tre film non ce ne sono più stati! saluti VALERIA 😀
salve a tutti !
IL film è stato daavvero bello nonostante piccoli dettagli citatti dalla scrittrice dell’articilo (bravissima e simpaticissima).
IL FINALE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! 😀 hanno fatto finire il film come se ,durante il punto più bello, fosse andata via la corrente!
COME SI FA AD ASPETTARE IL 15 LUGLIO!!!!!!
in conclusione mi sembra che al fim (dal 4° in poi) manchi quella magia che rende il libro così unico…. PAZIENZA SONO SICURA CHE IL PROSSIMO FILM SARà DA OSCAR!!!!!!!!!!!!!!!! un abbraccio giratemponet VALERIA 😀
salve a tutti,
sono nuova di harry potter, cioè è da poco che mi sono appassionata alla saga.
X questo non ho ancora avuto tempo di leggere l’ultimo libro mi chiedevo perchè quando harry deve scappare alla tana non si smaterializza….
@hermione 96
se ti riferisci alla scena dei 7 potter é perché harry é ancora minorenne ed ha addosso “la traccia”, cioé non puó fare magie senza che al ministero se ne accorgano, e al ministero ci sono giá mangiamorte infiltrati.
ciao
ha ok grazie XD
Barbara ma la bacchetta di sanbuco Harry non la prende a Draco!! Almeno io così ho capito…ne viene in possesso solo dopo aver ucciso Voldemort…
Ottima recensione (soprattutto rispetto a quelle che
scrivono nei poster al cinema…) pero su un punto non sono
d’accordo: La scena con Hermione e i genitori è ben fatta direi e
fa commuovere. Per il resto concordo pienamente, e rimarco come gia
scritto che Draco doveva essere Disarmato correttamente, PERO in
questo modo hanno fatto capire bene che, come il libro spiega, lui
è pentito e ha paura di Voldemort, ma ovviamente usa l’Occlumanzia
per nn darlo troppo a vedere.