Harry Potter e il Principe Mezzosangue: la recensione di Borro
Da dove iniziare? Forse dicendo che è il miglior film della saga? Non voglio essere troppo frettoloso. Si perché a differenza degli altri, questo è un Harry Potter che va capito. Ci troviamo davanti ad un prodotto molto diverso da quelli che sono stati fatti fino ad adesso. La storia per bambini non esiste più, a dire la verità manca una vera e propria storia ma ciò vale anche per il libro. Non troviamo un film che ha un inizio, uno svolgimento e una fine. Troviamo un film che è solo svolgimento. E’un film che prepara lo spettatore all’ultimo atto, ma è anche un capitolo di sosta in cui si riprende un attimo il fiato. Quindi per la prima volta possiamo vedere cose che di solito, nei precedenti film, non sono state prese in analisi a sufficienza. Come la tranquillissima vita scolastica. Quanto è piacevole per un fan assistere ad un’intera lezione di pozioni in cui si vedono i personaggi all’opera con i calderoni, i coltelli, i libri… Per la prima volta ho visto personaggi umani e non i classici personaggi stereotipati che venivano proposti all’inizio della saga: la secchiona, il cattivo, il simpaticone, l’eroe…Tutto è molto più naturale e forse grazie anche alla brillante ed eccezionale recitazione degli attori, degni di qualsiasi lode, in particolare Tom Felton (Draco Malfoy) che ha dimostrato una recitazione molto matura. Per non parlare delle new entry, come Jim Broadbent (Horace Lumacorno) che non hanno fatto altro che alzare e migliorare la qualità della recitazione.
E’ un film in cui lo spettatore viene completamente avvolto e catturato. La fusione tra lato dark e lato comedy, che all’inizio preoccupava ed allarmava, si è rivelata un punto chiave per la riuscita del film. Infatti entrambi i lati sono stati distribuiti in modo omogeneo durante tutta la storia e sono stati gestiti con incredibile maestria: i lati comici fanno veremante ridere e ricordano le classiche britsh comedy, mentre i lati dark sono veramente cupi e inquietanti tanto da sconsigliare vivamente questo film ai più piccoli. L’innocenza che regnava nei precedenti film è completamente scomparsa per lasciare spazio a preoccupazione e insicurezza.
Ma è soprattutto un film che gioca sulle emozioni. Infatti Harry Potter e il Principe Mezzosangue racchiude un po’ tutti i generi cinematografici: il fantasy, l’avventura, l’horror, il romantico, la commedia, il drammatico. Durante la visione del film si provano una quantità enorme di sentimenti diversi. Il regista riesce a far piangere, ridere, spaventare, emozionare uno spettatore con un solo film e ciò non è da poco.
Ma i punti di forza non sono solo questi. Cosa dire della scenografia, della fotografia, delle inquadrature sempre più ricercate e attente? Sembra di vedere un dipinto ad olio, soprattutto per le scene dei ricordi, a mio avviso molto inquietanti. Nonostante sia un film molto commerciale, è comunque molto raffinato dal punto di vista del linguaggio cinematografico. Se visto da questo punto di vista,infatti, Harry Potter e il Principe Mezzosangue è veramente perfetto: per trasmettere emozioni non bastano i dialoghi o l’azione, ma anche le inquadrature (molto particolari quelle per Draco Malfoy) da cui capiamo già cosa sta provando il personaggio.
Da Oscar la colonna sonora di Nicolas Hooper che riesce ad arrivare ai livelli del mitico Jhon Williams. Molto d’effetto, in particolare, le tracce In Noctem e Journey to the Cave che ricordano sia i Carmina Burana sia i film epici come Il Signore degli Anelli.
Travolgente la morte di Silente. Nonostante sia stato tagliato il funerale, il regista David Yates e lo sceneggiatore Steve Kloves sono riusciti a sostituirlo con una scena in cui le lacrime si trattengono veramente a stento. In tutto il film possiamo finalmente vedere i momenti di debolezza di molti personaggi come appunto Silente nella scena della caverna dove è costretto a bere quel veleno per recuperare il medaglione, ma anche come Hermione che in questo film soffre molto più che nel libro per Ron. Si prova molta tenerezza quando lei si siede su delle scale piangendo e Harry le va vicino per consolarla e darle forza. In questa scena ho trovato il valore e l’importanza dell’amicizia.
E cosa dire della famosa scena della Tana? Molto carina ma non del tutto convincente. Perché i Mangiamorte non ne approfittano per ammazzare qualcuno? Il loro unico scopo era dare fuoco alla Tana?
E arriviamo ora alle cose che non vanno, perché come sempre non mancano.
L’inizio. Troppo confuso e veloce. Anche uno che ha letto il libro non riesce a seguirlo. La scena del ponte realizzata per far capire che anche il mondo babbano non è più al sicuro non riesce a trasmettere ciò che voleva. Molti, infatti, alla fine del film mi hanno chiesto il perchè della caduta del ponte. Poteva quindi essere fatta meglio.
Il mistero del Principe Mezzosangue che non si avverte per niente. In tutto il film si citerà si e no tre o quattro volte, e quando arriva il momento in cui si scopre che è Piton, non viene comunque spiegato il perché di quel bizzarro nome. Per un fan come me è stato abbastanza traumatico e difficile da perdonare.
Il bacio tra Harry e Ginny che non si può definire bacio. Troppo veloce e freddo. Harry sembrava che provasse più una sensazione di disgusto che di piacere.
La sceneggiatura. In certi punti è un po’ instabile e non fa capire bene allo spettatore ciò che sta accadendo (come l’attacco iniziale del film) e in altri esagera con le battute. Soprattutto quelle dette da Silente che risultano un po’ forzate: sembrava (e forse è così) che servissero solo per sdramattizzare le scene cupe e drammatiche che sarebbero venute a seguire.
Lavanda Brown. Troppo caricaturata e goffa. Si prova fastidio nel vederla in azione.
La fine. Mi ha fatto molto piacere che faccciano vedere la fenice di Silente in volo, ma manca il pianto e la sua morte. Inoltre ricorda un po’ la fine degli altri film in cui di solito si inquadrano il trio e il cielo. Mi aspettavo una fine più originale.
Peccato per queste cose perchè altrimenti sarebbe veramente il film perfetto della saga. Tuttavia è un film imperdibile, originale, divertente, emozionante che consiglio vivamente a tutti (bambini esclusi).
VOTO: 9
Borro
Questa recensione non riflette la posizione di GiratempoWeb.net, ma solo la personale opinione in merito del giornalista.
[ad]
ottima recensione! sono perfettamente daccordo con te!
Sono d’accordo all’80%. Il film mi è piaciuto davvero tantissimo per molte ragioni esposte in questa recensione. Amo lo spazio dato all’amicizia che lega il trio, Hermione e i suoi gesti d’affetto nei confronti degli amici (quando abbraccia Harry e Ron a Hogsmeade, Hermione per la prima volta debole! O la scena in infermeria). Anche il linguaggio si è evoluto, ora parlano più da sedicenni!!!! (Finalmente)… Non sono molto d’accordo su Lavanda Brown: se genera fastidio nello spettatore allora ha colto nel segno, grande Jessie Cave. Della colonna sonora mi piace moltissimo la musica della scena in cui Harry consola Hermione, il funerale di Aragog e quando Lumacorno rivela il suo segreto.
Comunque al film do sez’altro 8 pieno…adoro i libri di HP e li ho letti tutti 2 o 3 volte ma è da tempo che non giudico più un film di HP in base al libro, è un confronto impari perché sono 2 mezzi di comunicazione diversi.
Secondo me è il film riuscito peggio! I personaggi è vero che escono più umani,
ma la trama fa pena, il mistero del Principe è azzerato, Neville non parla mai,
la scena della grotta è quasi insulsa…manca in assoluto di phatose poi la grotta sembra il rifugio di Superman! per non parlare della morte di Silente! Quando Harry gli mette la mano sul petto mi sono commosso…è vero, e sono convinto che sarebbe stato il momento migliore per far vedere Fanny, però è liquidata troppo alla svelta, come è liquidato alla svelta RAB per tornare a parlare degli intrecci Amorosi.
Ultima cosa! Con Harry inseguito da tutti i mangiamorte lo fanno andare a zonzo per la metro a rimorchiare belle cameriere!!!! Ma via!!!!!!
Invece del film adulto che avrebbe dovuto essere pareva quasi streghe!!!
X gli aspetti negativi concordo
io il film nn l’ho ancora visto ma dai commenti e dalle recensioni nn riesco a perdonare il bacio tra Ginny e Harry…spostato in un’altra stanza, in una situazione diversa…e cm si dice lì sopra, “troppo veloce e freddo. Harry sembrava che provasse più una sensazione di disgusto che di piacere.”… ma forse si può accettare xkè Dan considera Bonnie quasi cm una sorella, e forse nn sn proprio riusciti a infondere…la “passione” ke c voleva in quel bacio…nel girare la scena…
BOH! qnd avrò visto il film vi dirò d + !!!
daccordissimo su tutto ciò che hai detto borro…il film è eccezionale forse il migliore di tutta la saga…una delle cose che più mi ha dato fastidio,come anche a borro, è stato il fatto che il principe mezzosangue,parte fondamentale di tutto il libro è stata trascurato e banalizzato.
Inoltre sono d’accordo per quanto riguarda il bacio fra harry e ginny…ad essere sincero trovo banali e noiose tutte le scene in cui ginny ed harry si parlano…per esempio poco prima dell’attacco alla tana ginny dice ad harry: “ti si è slacciata” non sapendo cosa un mio amico mi ha sussurrato:”la bottega!” e poi si abbassa in una posa che ha fatto ridacchiare tutti i maschi(e anche qualche ragazza) della sala…ed in un certo senso anche me…credo che tutto sia legato sopprattutto all’incapacità di recitare dell’attrice e alla doppriatrice attrentanto incapace…
poi…silente che si da al gossip dei giovani alunni?ridicolo…ed harry che va a rimorchiare ragazze nella metropolitana?deludente…davvero inappropriato…insomma…lui dovrebbe essere distrutto per la morte di sirius…invece non è così…anzi…
mi rendo conto che ho scritto tutte cose che non fanno altro che tradire quello che ho scritto all’inizio…ma ci tenevo a precisare le cose che più mi hanno dato fastidio…
apparte questo…è un film ricco di azione e di momente dark,divertente,emozionante,commovente,con degli effetti speciali incredibili e una fotografia molto azzeccata…
davvero uno dei migliori film della saga…devo complimentarmi con david yates ke mi ha davvero sorpreso
W HARRY POTTER 4EVER…
p.s…un’altra scena che ha innalzato commentini e risatine in tutta la sala è stata quando ginny dice ad arry di aprire la bocca…indovinate un po’ il perchè!!
Bella recensione anche la tua Borro!! 😉 Complimenti!! Sono d’accordo!!
bella recensione bo…
Grande Borro!!!!!! Ottima recensione! (anche se con il bacio di harry e ginny sei stato troppo buono…è a dir poco SQUALLIDO)
Ce ne vorrebbero di più di critici come te!!!!!
Caro Borro e Emanuele, purtroppo non ho avuto ancora l’immenso piacere di vederlo ( che se tutto va bene avverrà sabato ) quindi non posso dire se sono d’accordo o no!!
Sono d’accordissimo con te in tutto!! Sembra che questa recensione l’abbia scritta io!! Complimenti Borro!! E’ un film straordinario non perdetelo!! Io vorrei già rivederlo!!! 😉
daccordissimo. ma poi mancava il funerale di silente descritto nel romanzo ke io attendevo da molto tempo. nonostante ciò questo film è stupendo e divertente sopratutto quando harry beve la FELIX FELICIS! sto ankora morendo dal ridere. IO ADORO I FILM MA SOPRATUTTO I ROMANZI DI HARRY POTTER
Esattamente! Questa recensione dice esattamente come stanno le cose! Bravo! W David Yates e il suo “Harry Potter e il principe mezzosangue”. L’ho visto mrcoledì e sabato vado a rivederlo! ^^
sono pienamente d’accordo e poi questo film per mepuò essere visto dai 14 anni in su
proprio una bella recensione, hai proprio ragione sull’inizio però, a me non è piaciuto per niente. però le battute sono fantastiche, è tutto il giorno che io e le mie amiche non facciama altro che parlare della “scala delle pelli” o “tu e ginnny l’avete fatto” “cosa?” “nascondere il libro” oppure di quando, alla tana, ginny da iol pasticcino in docca a harry e ron si siede tra di loro. poi la scena di meclaggen che guarda ermione col dito in bocca e sbavando e poi di quando vomita sulle scarpe di piton è fantastica. quando harry che dice che si troverà una fica e poi c’è l’immagine di luna col vestito rosa, tutta la sala è scoppiata a ridere.
ma soprattutto quando harry beve la falix felicis e fa davvero ridere:
“harry!”
“signore!”
“non puoi andare in giro a quest’ora”
“allora venga con me”
“penso siano gli occhi a fare impressione alla gente”
“per non parlare di quelle tenaglie”
una mia amica ha sempre odiato harry potter, ma da ieri sera non fa altro che ripetere queste battute.
insomma, un film da non perdere!!!!
Per me è un film per adulti
borro inizi a farmi paura.
come puoi dire che la scena della morte di silente è fatta bene??
il libro deve far pensare che piton sia malvagio perchè almeno ci sarebbe stata la sorpresa per l’ultimo libro nello scoprie la verità su piton.
nel film la scena è stata cambiata nn fa piangere nn è commovente e il regista quel diavolo d’uno Yates ha cambiato questa scena a suo piacimento perchè sa già come andrà a finire.
per chi vede il film senza leggere il libro capisce subito che piton è buono.
per non parlare dello shhhhh da parte di piton a harry è stato davvero imperdonabile per nn parlare dell’omissione del funerale di silente vi immaginate di vedere sul grande schermo la grande tomba di mearmo bianco descritta con tanto amore dalla rowling??
per nn paralre del finale il trio tanto triste e dopo due secondi hermione subito a dire a harry di stare a ttento a sbaciucchiarsi con ginny!!
ma stiamo scherzando?!
per nn parlare del fatto che silente nn dice a harry che gli ultimi orcrux saranno nagini e roba di tassorosso o grifondoro!!
vedremo come lo capirà nel settimo film.
borro lo sai benissimo che questa recensione hai DOVUTO scriverla così.
perchè??
perchè questo è un sito per fan di harry e nn si posono scrivere recensioni veramente negative che però, come sn sicuro che ben sai, avrebbero dato la vera idea di questo film.
spero che tu mi risponda anche con un messagio privato nel forum sn dodo
x edoardo
su alcune cose mi trovo daccordo con te, però la morte di silente (più che altro dalla sua caduta in celo fino a che tutti alzano la bacchetta) è proprio bella
scusa, Edoardo, non credo che Borro si sarebbe inventato una recensione così bella, sincera ed entusiasta solo per fare felice qualche mitomane che frequenta un sito di harry potter solo per vederlo elogiare a mò di santo. chiaramente come tutti hai diritto alla tua opinione, ma non ti sembra un pò presuntuoso affermare che chiunque se ne intenda un minimo non possa che pensarla come te, tuttavia sentirsi costretto a dire pubblicamente tutt’altro solo per non indispettire le masse?
mi piace questa recensione…il problema è ke ankora nn ho visto e quindi nn posso commentarlo se mi è piaciuto o no…cmq ho capito dalla recensione ke sia il migliore rispetto agli altri film!!secondo me ci voleva un pò di dark e di romanticismo e questo film credo ke ne abbia d’avvero tanto quindi credo ke sia un bel mix!!secondo me la fine da come l’hanno descritta vada bene così…insomma bisogna ke la gente si appassioni per sapere come va a finire la fine della saga e secondo me questo film deve lasciare delle perplessità…per poi appassionare la gente a vedere il 7 film!!
x edoardo: non sono molto d’accordo, pensate al discorso tra Piton e Narcissa Malfoy prima di fare il voto infrangibile…Piton fa veramente l’infame! ma il punto è ci fa o ci è? Aspettiamo i doni e lo sapremo
hanno detto ke è un film vietato ai minori di 13 anni
x edoardo
caro edoardo io sono un fan sfegatato della serie di Harry Potter e sicuramente se c’è qualcosa che me la rovina io di sicuro NON rimango zitto. Ciò che ho scritto lo penso veramente. Tu puoi pensarla come vuoi ma non puoi venirmi a dire che io sono stato costretto a scrivere qualcosa di positivo solo perchè faccio parte dello staff di giratempoweb. A questo mondo non la pensiamo tutti come te.ho letto le cose che mi hai scritto: io davvero ho trattenuto a stento le lacrime quando tutti hanno alzato le bacchette. Posso concordare con te solo sul fatto che Silente lascia poche informazioni a Harry sugli Horcrux ma sono sicuro che troveranno una soluzione più che adeguata per il settimo/ottavo film.
Bella recensione: dice cose vere come anche quella di Emanuele. Ma credo che entrambe (e specialmente questa) rendano troppo merito ad un film che purtroppo non è legato al libro. D’accordo, è un film, ma questo non giustifica affatto certe scelte di regia e sceneggiatura, parti completamente tagliate come parti inventate di sana pianta, senza parlare di tutte le sfumature e di quello che crea l’atmosfera che invece si respira nel libro. Inoltre anche per la colonna sonora mi trovo in disaccordo: Nicholas Hooper è migliorato dal 5° film e ha spunti validi, ma definirla da oscar o simile a quella de Il Signore degli Anelli (che ha vinto degli oscar veramente) mi sembra eccessivo. Per il resto sono d’accordo. Peccato però che in ogni film manchi qualcosa: nei primi si respirava latmosfera, ma succedevano un sacco di cose che poi non si vedevano più negli anni a seguire; in quest’ultimo invece si riescono a vedere le cose più “normalmente”, ma non c’è l’atmosfera e ci son tagli. Peccato: la serie sicuramente rimane valida, ma perde diversi punti da quello che avrebbe potuto raggiungere.
concordo pienamente!!!
Se il regista voleva puntare volontariamente su un film SPIRITOSO, tralasciando completamente la trama, ha centrato in pieno..ma così lascia insoddisfatti la maggior parte dei fan che, estasiati dalla lettura del più bel libro della saga, si aspettavano il film migliore di tutti per provare EMOZIONI FORTI nelle scene del funerale di Silente e dell bacio di Harry, attesissimo,dopo una partita di Quidditch a Ginny e scene mozzafiato come il combattimento finale. Invece no. MANCA TUTTO QUESTO. Una delle scene che mi hanno deluso di più è stata quella della caverna. Silente dopo aver bevuto impazzisce ma non VIENE SPIEGATO perchè impazzisce e che visioni ha. Secondo me in quella scena il regista doveva mostrarla in prima persona dal punto di vista di Silente per renderla anche più avvincente. Cosa vedeva, cosa lo aveva portato a dire a Harry a ucciderlo e così via. Invece no. Sembra una quasi presa in giro perchè poi è anche recitata un po’ male. Poi si riprende in fretta e fa quella magia del fuoco. FINE. Emozioni: 0. Capitolo chiuso. Poi non si capisce perchè i Mangiamorte entrano nella scuola. Per vedere che Silente venga ucciso e rompere 2,3 piatti nella sala comune? Mah. Tristezza totale. Io sono un grande fan di Harry Potter ma questo film merita un voto basso. SE DO AL PRIMO(8,5) AL SECONDO (8,25) TERZO (7,75) QUARTO IL MIGLIORE(8,5) E QUINTO (7,75) questo non tocca nemmeno il 7. Debbo rivederlo un’altra volta per valutarlo bene. In sintesi la MIA RECENSIONE è: come erano GRANDI le ASPETTATIVE e l’attesa è altrettanto GRANDE la DELUSIONE.
Graziano troppo d’accordo con te. Tra l’altro Silente, dopo essere stato stregato dall’anello, dovrebbe apparire molto invecchiato, stanco e senza energie. Harry avrebbe dovuto apparire angosciato e preoccupato e soprattutto sempre sotto il suo mantello.
Per non parlare di Greyback che sfido chiunque a capire il suo ruolo ed il suo personaggio.
Silente ha una mano bruciata ma nessuna spiegazione del perchè.
Davvero troppo delusa.
Secondo me il film migliore e più fedele al libro è la Camera dei Segreti.
A questo film dò un 5.
Secondo me le recensioni di Borro ed Emanuele sono entrambe molto azzeccate. Ovviamente anch’io sono rimasta un po’ delusa dal fatto che manchino alcune scene fondamentali che ero sicura che non avrebbero tralasciato (la battaglia finale, il funerale di Silente), ma è anche vero che quando vado al cinema, cerco sempre di evitare di prendere il libro come punto di riferimento. Detto questo, trovo che il film sia molto carino, credo che il regista abbia voluto spostare l’attenzione su tutto ciò che, nel libro, è solo di contorno, per questo gli scontri e i ricordi nello studio di Silente (che alla fine sono solo due) sono in secondo piano. Sicuramente è un film che va rivisto, così come ho dovuto leggere varie volte il libro per apprezzarlo veramente, ogni volta che lo riprendo in mano mi piace sempre di più, ma mi ha lasciata molto perplessa alla prima lettura, perchè è il capitolo della saga che più di tutti lascia delle porte aperte, degli interrogativi, ed è la stessa sensazione che mi è rimasta uscita dal cinema; in questo senso trovo che il regista sia stato molto fedele al romanzo e sono curiosa di vedere come sbroglierà la matassa nei prossimi film. Comunque ho adorato il personaggio di Piton, l’ho trovato molto più vicino a quello del racconto rispetto a tutti gli altri film; Tom Felton (Draco) è stato veramente credibile, bravo; Lavanda e Lumacorno erano esattamente come me li ero immaginati: eccessivi e ridicoli! Ci sono state delle scene in cui sono davvero morta dalle risate. E poi ho adorato il trio, in particolare Ron, secondo me ha dei tempi comici spettacolari! Peccato per la scena finale, mi sarebbe piaciuta un po’ di tristezza, in fondo Silente è morto, come si può pensare agli sbaciucchiamenti?
Voto 8
katia…un film non è il migliore solo perchè è fedele al libro…un film è il migliore xke ha belle musiche,x le belle scenografie,x il castx gli effetti speciali,x la trama,x la fotografia…mi pare per quanto riguarda li camera dei segreti che il film sia sufficente solo per quanto riguarda la colonna sonora e la trama…x il resto non è paragonabile al sesto…se tutti voi amanti dei romazi continuate ad essere pignoli…a chiudervi nel vostro mondo di soli libri…a giudicare il film solo in base alle scene presenti tagliate e continuerete a criticare ogni film solo perchè no è come voi ve lo immaginavate…STATE TUTTI SBAGLIANDO TUTTO!infatti ho notato che solo chi ha letto il libro e sa la storia originale si è lamenteto…in effetti…gli unici che possono giudicare il film da neutri sono coloro che non hanno letto il libro…e a mio parere..i loro voti sono più importanti xke non hanno la mente ottusa!!
Guarda, credo che chi non ha letto il libro ci capirà ben poco del film visto che la trama è tutta uno spezzatino, a volte con scene scollegate tra loro (montaggio pessimo). Non sono 4 effetti speciali che fanno un bel film!
Scusa, ma bisogna essere obiettivi.
Ti dò un consiglio: Angeli e Demoni, leggiti il libro e guarda il film. Vedrai che non resterai deluso.
Alby94 per quanto riguarda la MUSICA alcune parti mi pare di averle già sentite da qualche parte e in certi momenti mi sembra che non c’entri proprio niente. La musica serve per esaltare il momento, farti vivere emozioni ma non succede in questo capitolo. Nel secondo trailer è indovinatissima e posso asserire a gran voce che con quella musica il film guadagnerà 200 milioni di dollari. Sono stati eccezionali a differenza che nel film. SCENEGGIATURA, FILM ED EFFETTI SPECIALI non posso dire nulla a riguardo. Per il cast ho sempre sostenuto che gli attori sono perfetti per le loro parti. In questo film mi hanno sorpreso in positivo le recitazioni di Draco e Hermione a differenza di quella di Silente che pareva poco naturale alle volte. TRAMA INESISTENTE. Anche per chi non ha letto il libro capisce che Severus è buono, che non si capisce x’ i mangiamorte entrino nella scuola, che il bacio tra Harry e Ginny(attesissimo) è freddo e distaccato. La prima ora e mezza è divertente ma inconcludente e ripetitiva. E’ fastidioso vedere ogni volta Draco tirare giù quella coperta. Tutti i personaggi secondari hanno ruoli di 30 sec a testa nemmeno. La personalità di Harry sembra cambiata. Il vero Harry non avrebbe mai abbandonato Draco e Silente. Avrebbe rischiato la vita pur di salvare il suo preside. Decide invece di giocare a yo-yo e aspettare che tutti se ne vadano e poi far finta di piangere. La scena finale manca di originalità e sembra che dalla morte di Silente siano passati almeno 10 anni dato che tutti ridono felici.
E’ vero hai ragione Graziano…sono d’accordo cn te, soprattutto x qnt riguardano le colnne sonore…x nn parlare poi della battaglia finale.
Ke ci facevano a fare tutti quei Mangiamorte nel castello se l’unica cosa ke hanno fatto è stare dietro a Piton e Malfoy tutto il tempo…a parte bellatix ke è salita sul tavolo della sala grande a fare un po di caos…sinceramente mi sarei aspettata un po di azione…
sono d’ accordo per quanto riguarda il bacio di harry e ginny, non si puo definire un vero bacio…e poi mancava funerale e una parte della lotta finale nel castello…pero mi e piaciuto molto il film perche finalmente i tre protagonisti sembravano dei sedecenni “normali” e soprattutto ho trovato perfetto draco!
Se decidono di fare un film preso da un libro, esso deve essere un trasporto del libro in dialoghi, immagini, suoni e musica. Se a chi fa il film questo non sta bene, allora deve scrivere “liberamente preso dalla storia ecc ecc”, e la differenza fra i due metodi non è poca. E’ inutile che le persone voglian andare al cinema a vedere un film che si comporti come voglion loro: se il film deve ricalcare il libro allora che lo ricalchi seriamente. E se ne volete un esempio di un film tale che non ha deluso nè i lettori nè i non lettori, prendete Il Signore degli Anelli, la cui peculiarità più importante (cioè la fedeltà al libro, alle sue descrizioni, alle sue atmosfere e ai suoi messaggi) è stata fedelmente rispettata. E il risultato poi si è visto.
graziano sei mitico
io ho 11 anni…me lo sconsigliate?se si vado cmq a vederelo XD
graziano sono d’accoro in parte su cio che hai detto…non ho voluto ripetere tutto quello che mi piace e non pechè l’avevo gia scritto qualche post + in sopra…vorrei solo farti notare come fatalità chi non ha letto il libro sia rimasto contentissimo…credo che far scoprire l’armadio a malfoy sia una delle scelte più azzeccate perchè fanno stare in suspance lo spettatore che continua a chiedersi “ma cosa sarà?”,daccordo sono invece x quanto riguarda il bacio…ma questo l’avevo gia scritto post + sopra…credo che nel complesso sia stato un’ottimo film…uno dei migliori…con effetti speciali bellissimi,una fotografia mozzafiato, le scene comiche stupende(eccetto tutte quelle legate a ginny),le scene dark altrettanto belle,alla finesi fa fatica atrattenere le lacrime e in tutto il film c’è un’aria cupa…proprio come è decritta sul libro se non di più…
Dragon invece,vai pure a vederlo…è bellissimo e sicuramente adatto a tutti…apparte a quelli di 7/8 anni…
vorrei rispondere a edoardo…io penso k la scena in cui piton fa cenno a harry di stare zitto si puo giustificare con la scena successiva cioe qnd impedisce alla bellatrix di ucciderlo…lui nn vuole k harry subisca alcun danno x poi affrontare il signore oscuro xk sa k voldemort vuole ucciderlo e quindi se harry sarebbe apparso con piton ci sarebbe stato il riskio k qualcunio gli avesse lanciato un avada kedavra ..(spero k abbiate capito bn anke se so k nn e facile conprendere cio k voglio dire).. xo condanno al regista e agli attori di aver male interpretato il bacio k doveva essere in anticipo di qll k succedera tra i 2 nell’ultimo capitolo della saga….e condanno yates x avere tolto la parte della battaglia k si sarebbe svolta a hogwats secondo il libro… cmq il miglior film della saga a mio parere…giovanni parisi 94
molti di voi hanno espresso il proprio disappunto per la mancanza della battaglia che in teoria doveva avvenire a Hogwarts alla fine, bene io ho una risposta a questa mancanza che spero tutti quanti voi leggiate: dato che la battaglia avverrà anche a Hogwarts nel settimo/ottavo film hanno preferito evitarla per il Principe Mezzosangue per evitare ripetizione. Non sono cose che mi sono inventato: l’aveva detto lo stesso David Yates molto prima che uscisse il film. Io l’approvo come scelta perchè quando si parla di addattamento bisogna tenere d’occhio anche queste cose. Se fosse solo un libro i problemi non sarebbero tanti, ma visto che sono sette il regista e lo sceneggiatore devono tenere conto di tutto. Spero che la mia risposta sia stata abbastanza esaudiente.
sono d’accordo cn borro,il regista ha scelto di girare la battaglia tutta nei doni della morte2 per 30 secondi quindi la seconda parte del film sarà interamente x la battaglia e per le spiegazioni di tutto(come c’è scritto nel libro)quasta decisiojne credo ke sià più ke giusta quindi sn d’accordo cn la decisione del regista…
scusa graziano la scena della caverna non è recitata male. michael è stato bravo è il doppiatore che ha fatto schifo. e per il fatto che si riprende subito dopo aver bevuto la pozione bè gli attori non agiscono di testa propria vuol dire che gli avevano detto di fare così. secondo me in questo film michael gambon è stato uno degli attori migliori
Io considero Michael Gambon uno dei 3 migliori attori della saga ma in quella scena espressioni sue misto doppiaggio hanno reso male l’idea di vera sofferenza. Poi forse proprio per il fatto che non era in prima persona, la scena non era il max.
sono parzialmente d’accordo con questa recensione ma alla fine non mi aspettavo che uscisse un film fedele e fatto bene! sono d’accordo con la faccenda d piton. una mia amica, che non ha letto i libri, uscita dalla sala mi fa: “secondo me piton è buono. solo il fatto che abbia risparmiato harry sotto la torre prima d uccidere silente… è buono!” Questo rende l’idea di come sia stata sviluppata male la scena! andava benissimo come era scritta nel libro e non era neanche difficilissima da rendere perchè scene di harry sotto il mantello se ne sono già viste tante! bah! grande delusione per il bacio harry-ginny e il mancato funerale d silente…
mi è piaciuta la tua recensione me devo iniziare a criticare
PRIMO: la Mmusica eccezzionale che dite nn lo trovate cosi buona
SECONDO: voglio dire ke tutte le scene ke avevate descritto male sn state bellissime . Il film è spettacolare e l’unica cosa ke mi ha dato fastidio è stata la scena in infermeria insopportabile e il fatto ke rispetto agli altri ce molto meno magia ma siccome il libro è pieno di emozioni piu umane è stato giusto. Film bellissimo voto 9
In risposta a Graziano…
“GRAZIANO Scrive:
17 Luglio 2009 alle 10:51
La personalità di Harry sembra cambiata. Il vero Harry non avrebbe mai abbandonato Draco e Silente. Avrebbe rischiato la vita pur di salvare il suo preside. Decide invece di giocare a yo-yo e aspettare che tutti se ne vadano e poi far finta di piangere”
Mi sembra che dalle analisi che si sono susseguite non sia emerso mai un grandissimo errore da parte della regia e della scenografia che mi ha fatto saltare dalla poltrona.
Ho citato il discorso di Graziano perchè merita una risposta dato che è pure l’unico che ha notato un problema: Harry non avrebbe mai abbandonato Silente… avrebbe dato la vita per lui.
Vero, infatti non è il carattere di Harry ad esser cambiato ma lo sceneggiatore che non ha letto bene un particolare importantissimo del libro.
Ve lo cito: “La porta si spalancò e qualcuno ne uscì urlando: ‘Expelliarmus!’. Il corpo di Harry si irrigidì all’istante, e cadde all’indietro contro la parete della Torre, appoggiato come una staqtua instabile, incapace di muoversi o parlare. Non riusciva a capire come fosse successo:l’Expelliarmus non era un Incantesimo Congelatore… Poi vide la bacchetta di Silente precipitare nel vuoto oltre il bordo dei bastioni e capì… Silente l’aveva immobilizzato senza parlare, e l’istante necessario per eseguire l’incantesimo gli era costato la possibilità di difendersi”
Capite? Harry era stato paralizzato da Silente! Dal film, invece, ne viene fuori che Harry, quasi per obbedire a Silente – liberamente – non faccia nulla benchè preso da isterici nervosismi… E poi che succede? Piton gli fà cenno di stare in silenzio, come se fossero d’accordo! Harry è come se si fidasse di Piton, Piton sale da Draco e Silente muore…
Certo che Graziano si è indignato! Il film non fila in questa parte cruciale!
Comunque spero di averti fatto capire… Ciao
Al moderatore…
ti prego di aggiungere tu stesso al mio commento che il brano citato è tratto da: J.K.Rowling, Harry Potter e il Principe Mezzosangue, trad. it. B. Masini, Salani Editore, Milano 2008, pag. 529. Citare la fonte è necessario per il rispetto del copyright. Grazie. Marco Mazzeo
Sono d’accordo che è un film che va capito.
mi trovo d’accordo in quasi tutto… buona recensione.