In chat con Marina Lenti

GIRATEMPOWEB

www.giratempoweb.net

presenta

Magia e Metafisica

serata in chat con Marina Lenti

per parlare dell’elemento soprannaturale

nella saga di Harry Potter

in occasione dell’uscita del saggio

La Metafisica di Harry Potter

7 novembre 2012 ore 21,00

Sul forum di Giratempoweb.net

Bio

Marina Lenti è considerata una dei maggiori esperti italiani su Harry Potter.

Su Pottermore stata smistata in Corvonero

Per il portale Supereva e per la testata FantasyMagazine ha scritto centinaia di articoli sull’argomento.


In volume, ha pubblicato
L’incantesimo Harry Potter (2006-2007, Delos Books, Premio Italia 2007 come miglior saggio sul Fantastico) e Harry Potter a test (2007, Alphatest), tradotto in Francia col titolo di Le Monde de Harry P. (2009, Belin ed.).

È stata consulente supervisore per la traduzione italiana di Lexicon – Guida non autorizzata ai romanzi e al mondo di Harry Potter (Piemme, 2009).

Per Camelozampa editore, è stata ideatrice e coautrice dell’antologia saggistica multiautore Potterologia (2011), le cui royalty sono devolute in beneficenza a www.theodora.it, che si occupa di formare i clown per le corsie pediatriche.


In ambito extra-potterico è stata ideatrice e coautrice dell’antologia di racconti animalisti multiautore
Code di Stampa (2011, La Gru), le cui royalty sono devolute in beneficenza a www.savethedogs.eu, che combatte il randagismo e il maltrattamento deli animali in Romania.

La Metafisica di Harry Potter, Camelozampa editore, è il suo nuovo saggio da poco pubblicato.

Sito personale: www.marinalenti.com

Twitter: https://twitter.com/Guidahpotter

Tumblr: http://guidaharrypotter.tumblr.com

Pinterest: http://pnterest.com/guidapotter

Pottermore: SnitchHowl122

*La Metafisica

di HArry Potter*


ISBN: 978-88-96323-08-3

Anno:2012

Prezzo: € 12,90
Pagine: 240
Editore: Camelozampa

LA QUARTA DI COPERTINA

Aquindici anni dalla sua prima comparsa sul mercato editoriale, e dopo oltre una trentina fra saggi e guide pubblicati in Italia, è ancora possibile dire qualcosa di nuovo su Harry Potter?

Data la ricchezza di questa saga, la risposta è sicuramente affermativa. Molte cose sono state infatti scritte, ma molte restano ancora da scrivere. E se è già stata esaminata la prospettiva filosofica, scientifica, traduttiva e, ancora, il fenomeno letterario, cinematografico e mediatico, questo saggio affronta i romanzi da una sfaccettatura insolita, quella del materiale soprannaturale utilizzato nella saga, in connessione con le sue matrici storiche, antropologiche, folkloristiche, mitologiche, metafisiche e magiche.

Forse molti non sospettano che questi legami esistano o che siano così profondi e variegati: ed è per questo che vi invitiamo a scoprirli in questo volume, grazie al quale è possibile rievocare un po’ di quelle atmosfere che hanno fatto sognare, per tre lustri, generazioni di lettori distantissime fra loro per età e cultura, unificandole in un’unica grande Casa, sotto la scintillante egida di Hogwarts.

INDICE DETTAGLIATO

Introduzione

Capitolo 1 – Una saga magica lunga sette libri

*L’onnipresenza del sette nel mondo Babbano

*Il significato simbolico del sette

*Il sette nella saga potteriana


Sommaria panoramica sulla ricorrenza del ‘magico’ numero 7 all’interno del patrimonio culturale umano. Significato simbolico attribuito a tale numero e sua rilevanza nella saga potteriana.



Capitolo 2 – Il viaggio alchemico di Harry Potter

*Breve storia dell’alchimia

*I sette romanzi come tappe del viaggio alchemico

*Altri elementi alchemici nella saga


Breve riepilogo sui fondamenti storici e concettuali dell’alchimia. Corrispondenza fra le tappe della saga e gli stadi del lavoro alchemico.
Elementi alchemici presenti nella vicenda.



Capitolo 3 – L’inizio… della fine

*Libero Arbitrio e Predestinazione nel mondo Babbano

*Libero Arbitrio e Predestinazione della Profezia nel mondo potteriano

*Il tema del Doppio e l’elemento probabilistico

*L’Amore come elemento unificante della dicotomia

*Il tema divinatorio nelle carte


Esame della Profezia riguardante Harry alla luce delle scuole di pensiero sul Libero Arbitrio e sulla Predestinazione succedutesi nella storia.
Ruolo della Predestinazione nel modulo fiabesco e tema del doppio Predestinato.



Capitolo 4 – Le quattro Case di Hogwarts

*Il numero quattro

*Gli elementi naturali

*Gli stemmi delle Case

*La simbologia del colore

*Grifondoro

*Corvonero

*Tassorosso

*Serpeverde


Significato simbolico delle caratteristiche degli allievi di Hogwarts raggruppati sotto le 4 egide.
Analisi araldica degli stemmi delle Case, significato dei loro colori e degli animali ivi rappresentati.
Analisi della simbologia dei 4 Elementi rappresentati da Grifondoro, Corvonero, Tassorosso e Serpeverde.



Capitolo 5 – La via… Horcrucis

*Il diario

*L’anello

*Il medaglione

*La coppa

*Il diadema

*Il serpente

*Harry Potter


Analisi semantica e concettuale degli horcrux. Origine antropologica dell’idea magica della conquista dell’immortalità tramite la cosiddetta ‘anima esterna’.
Esame della simbologia dei talismani scelti per racchiudere i frammenti dell’anima di Voldemort.

Capitolo 6 – I Doni della Morte

*La Bacchetta di Sambuco

*La Pietra della Resurrezione

*Il mantello dell’Invisibilità


Analisi semantica dei ‘Doni’. Analisi semiotica della fiaba dei fratelli Peverell; simbologia dei talismani e loro ruolo nella maturazione psicologica di Harry.



Capitolo 7 – Il Prescelto, l’Ombra e il mito della rinascita

*Ombra e anima

*La saetta

*La triplice rinascita

*Amore, Morte e Sacrificio


I segni dell’ Eletto, il rapporto simbolico Harry-Voldemort, la diversa matrice e funzione alla base delle rispettive rinascite.


Capitolo 8 – Gli aiuti magici

*Patroni e incarnazioni ani-magiche

*La fenice

*L’unicorno

*Le bacchette

*La spada di Grinfondoro e il Cappello Parlante

*La pozione Felix Felicis

*Oggetti magici connessi col riflesso


Capitolo 9. I poteri interiori

*Gli incantesimi

*Il Voto Infrangibile

*La Legilimanzia e l’Occlumanzia

*Le visioni di Harry


Disamina sul vario materiale soprannaturale restante, utilizzato nella saga, in connessione con le sue matrici storiche, antropologiche, folkloristiche, mitologiche, metafisiche, magiche.

Ti potrebbe interessare anche...

J.K. Rowling: “C’è una scintilla di bontà in Draco Malfoy”

Come era stato preannunciato, la Rowling ci ha fatto un altro regalo di Natale, pubblicando su Pottermore un lungo testo dedicato a Draco Malfoy, corredato da alcuni suoi pensieri a riguardo. Il testo è molto interessante, perché raccontandoci tutta la storia di Draco, scopriamo ancora una volta quanto la Rowling abbiamo definito fin dei minimi particolari i risvolti caratteriali dei suoi personaggi.

Commenti

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  1. Wow!
    Dovrei proprio esserci, non vedo l’ora!
    La scienza di Harry Potter mi attira molto..ho un mattoncino a casa che parla di tutto questo..sarà un appuntamento interessante!

Ti sei perso?

Forse ti occorre una mappa!



Giuro solennemente di non avere buone intenzioni!
Accedi o registrati per visualizzare la Mappa del Malandrino.