Se volete proprio saperlo, ecco qui: il Principe Mezzosangue è Severus Piton.
Vi state domandando il perché?
Ecco qui di seguito la spiegazione.
Spiegazione di chi è il Principe Mezzosangue
Il nome del Principe Mezzosangue compare come scritta a mano sul libro di Pozioni Avanzate che Harry prende in prestito dall’armadio dei libri usati di Lumacorno. La scritta recita che il libro è “di proprietà del Principe Mezzosangue”.
Ma chi è il Principe Mezzosangue? Harry e i suoi amici si interrogano molto sulla figura misteriosa che svela importanti consigli sulle procedure di pozioni e incantesimi attraverso le pagine del libro.
Hermione fece molte ricerche su questo Half-Blood Prince, ipotizzando solo che potrebbe anche essere una donna, una certa Eileen Prince, ex studentessa di Hogwarts, ma Harry non ne è convinto. Sarà Piton stesso, al termine del sesto libro, a rivelare di essere lui il Principe Mezzosangue, e quindi il proprietario del libro di Pozioni Avanzate.
Piton aveva capito che Harry ne era entrato in possesso quando lanciò il Sectumsempra su Malfoy, riconoscendo quell’incantesimo da lui inventato. Inoltre, alla fine, Hermione scopre che Eileen Prince, andata in sposa a un Babbano, era proprio la madre di Piton, il che spiega il significato del soprannome ‘Half-Blood Prince’ usato dall’odiato professore.
Piton è quindi un mezzosangue, e nel suo nome ritrova due elementi importanti della sua vita: il suo essere mezzosangue e il suo essere figlio di Eileen Prince (in inglese significa appunto “Principe”). Ecco perché si chiama Principe Mezzosangue.
Acquista “Harry Potter e il Principe Mezzosangue”
- È il sesto anno a Hogwarts e per Harry niente è più come prima
- L'ultimo legame con la sua famiglia è troncato, perfino la scuola non è la dimora accogliente di un tempo
- Voldemort ha radunato le sue forze e nessuno può più negare il suo ritorno
- Harry capisce che è arrivato il momento di affrontare il suo destino
- L'ultimo atto si avvicina, sarà all'altezza di questa sfida fatale? Età di lettura: da 12 anni