Nomen Omen: i professori (2 parte DCAO)
Ebbene si, non soltanto nelle scuole babbane capita di cambiare frequentemente insegnante. Sembra che anche ad Hogwarts ci sia qualche problemino in merito, perché alla fine di ogni anno la cattedra di Difesa contro le Arti Oscure resta scoperta. Sembrerebbe quasi una maledizione!
Quirinus Quirrell (Quirinus Raptor)
Il nome del professore deriva dal dio romano (ma di origine sabina) Ianus Quirinus, meglio conosciuto come Giano Bifronte. Questa particolare divinità aveva due volti che guardavano in direzioni opposte e il suo tempio veniva chiuso durante i rarissimi periodi di pace. Quirrell deriva sia da “squirrell” (scoiattolo) sia da “quiver” (agitare, tremare). Il giovane insegnante sembra innocente e indifeso (come un piccolo e innocuo scoiattolo) ed è piuttosto nervoso. Potremmo dire che è la personificazione dell’ambiguità, dato che sembra l’esatto opposto di ciò che è. In più Quirinus e Quirrell formano una figura retorica denominata assonanza. La traduzione Raptor, ossia “rapace”, non trova effettivamente riscontro nel personaggio.
Gilderoy Lockhart (Gilderoy Allock)
Gilderoy è un nome di origine gaelico-irlandese significante “figlio del rosso di capelli”. Effettivamente la fluente chioma del vanitoso mago è bionda, ma il nome richiama comunque l’attenzione sull’aspetto fisico della persona. Lockhart potrebbe derivare da un luogo o essere inteso come unione di “lock” e “heart”. Grazie alle sue svenevoli moine fa breccia nel cuore di molte streghe, comprese le sue giovani allieve. La traduzione Allock riprende il “lock” dell’originale e ha una certa somiglianza con il termine “allocco”, un rapace notturno spesso simbolo di ingenuità o ottusità. Anche in questo caso la trasposizione è piuttosto fuorviante perché ogni sua mossa per mettersi in mostra è calcolata.
Remus Lupin
Vedi puntata sui Malandrini
Alastor “Mad-eye” Moody (“Malocchio”)
Alastor è un epiteto del dio greco Zeus e significa “vendicatore”. Dato il suo mestiere di Auror è un uomo che si occupa di fare giustizia, infatti Azkaban pullula di criminali catturati da lui ed è considerato il nemico numero uno da molti Mangiamorte. Moody sta per “lunatico, bizzarro” e in effetti è piuttosto diffidente, forse perché nel corso degli anni ha vissuto esperienze psicologicamente forti dato il suo lavoro e ha rischiato la vita innumerevoli volte. Il soprannome “Mad-eye” ( o “Malocchio”) fa riferimento al suo occhio finto, con cui riesce a vedere attraverso gli oggetti (compreso il mantello di Harry). La traduzione italiana, pur allontanandosi dall’originale, conserva l’idea di un qualcosa di inquietante legato alla vista (anche se non è propriamente una “maledizione” come vorrebbe la tradizione folklorica italica).
Dolores Jane Umbridge
Dolores è un nome di origine spagnola e significa “dolore”. Il dolore è proprio ciò che provano gli studenti cui si diverte a infliggere “graffianti” punizioni nel suo studio tutto rosa&gattini. Non è un caso se è anche la fondatrice della “Squadra di Inquisizione”. Jane invece deriva dall’ebraico e significa “dono del Signore”. La terribile professoressa, nonché membro del Wizengamot, è più che altro una vera maledizione e il suo secondo nome lo sottolinea con cruda ironia. Umbridge deriva da “umbrage” (offesa, insulto) proprio per rimarcarne l’indole malvagia che la porta ad offendere tutti, colleghi, studenti e…centauri! Sin dalla carta di identità è un vero concentrato di odio, perversione e falsità.
n.d.r. L’Inquisizione spagnola è nota per la sua crudeltà.
Davvero interessante! 🙂
Trovo il nome di Malocchio Moody particolarmente azzeccato, forse il migliore di questa puntata 🙂
Brava collega!
Ciao Merida. Bello davvero! Tu sai se nella nuova traduzione della serie di Harry Potter fatta da Salani pochi anni fa, queste accortezze che hai trovato tu sono state tenute presenti anche da loro? Perché effettivamente non rende valore la traduzione italiana dei nomi, molto spesso. Infatti mi è piaciuto molto di più leggerli in inglese i libri, anche se solo attraverso i tuoi studi capisco ancor meglio il significato dei nomi.
Grazie! Sono felice che vi piaccia. Eh beh era ora che la Salani decidesse di lasciare i nomi originali, sono troppo belli *.* anche perchè come potete vedere è semplice risalire all’etimologia di nomi e cognomi
bello 😀