Nomen Omen: la famiglia Weasley

Oggi parleremo della mitica famiglia Weasley e del paesino in cui vivono, Ottery St.Catchpole.
Come giĆ  anticipato nella scorsa puntata il cognome fa riferimento alla donnola, un piccolo carnivoro dal pelo rossiccio e molto prolifico. I simpatici maghi, non a caso, vivono in una umile dimora detta La Tana (The Burrow). I loro nomi, molti dei quali facenti riferimento alle leggende del ciclo arturiano, sono piuttosto comuni, ma hanno significati molto importanti. Alla famiglia Weasley non mancano coraggio e nobiltĆ  d’animo proprio come agli eroi tradizionali della letteratura cavalleresca.

La Tana

Arthur:
Nome dall’origine complessa, può essere ricondotto al celtico ā€œorsoā€, animale simbolo di protezione. Il mago farebbe di tutto per proteggere la sua numerosa famiglia e accoglie Harry a braccia aperte. In secondo luogo, come non pensare al leggendario re Artù e ai cavalieri della Tavola Rotonda? I giovani Weasley seguono l’esempio paterno cosƬ come i cavalieri si schierano al fianco del loro amato sovrano.

Molly:
Diminutivo vezzeggiativo inglese di Maria, deriva dall’egizio ā€œamoreā€. La signora Weasley ĆØ la mamma per eccellenza, amorevole, accogliente, coraggiosa e anche severa quando serve.

William Arthur detto Bill:
Derivante dal germanico può essere inteso come ā€œdesiderio di protezioneā€. Il figlio maggiore, esattamente come suo padre da cui prende il secondo nome, porta con sĆ© l’idea di protezione.

Charles detto Charlie:
Di origine tedesca significa ā€œuomo liberoā€. Tra tutti i Weasley ĆØ forse il più avventuroso, infatti dedica la propria vita ai draghi.

Percy Ignatius detto Percy:
Percy, inteso come diminutivo del nome francese antico Percival, significa ā€œche attraversa la valleā€. Percival era un noto cavaliere della Tavola Rotonda. Ignatius deriva invece dal latino ā€œardenteā€. Percy ha un carattere più impulsivo e per un certo periodo prende le distanze dalla famiglia, quasi cercasse la propria strada altrove, ma poi vi fa ritorno.

Fred:
Diminutivo del germanico Frederick significa ā€œgovernatore pacificoā€.

George:
Deriva dal greco e significa ā€œagricoltoreā€.

I nomi dei gemelli indicano figure sociali agli antipodi: il sovrano e il contadino. Ciò potrebbe significare che tutti gli uomini sono uguali, proprio come i volti dei due gemelli.

Ronald Bilius detto Ron:
vedi scorsa puntata

Ginevra Molly detta Ginny:
Nome di origine gallese significante ā€œpura e docileā€, proviene anch’esso dalle leggende arturiane. La regina Ginevra era la moglie di re Artù, ma perdutamente innamorata del cavaliere Lancillotto. Se volessimo costruire un parallelismo tra la saga potteriana e il ciclo arturiano potremmo dire che anche la nostra Ginny (effettivamente ben poco docile, dato il suo carattere deciso) ĆØ innamorata dell’impavido cavaliere di turno, ossia Harry.

Ottery St.Catchpole:
Si tratta di un paesino nel Devon che ospita sia maghi sia babbani. Ben quattro famiglie della saga abitano in questo luogo: i Weasley, i Lovegood, i Diggory e i Fawcett. Ottery deriva da ā€œotterā€ (lontra), mentre Catchpole significa ā€œvicesceriffoā€. Il suo nome ĆØ ispirato a quello di un paese realmente esistente, Ottery St.Mary.

Ti potrebbe interessare anche...

J.K. Rowling: “C’ĆØ una scintilla di bontĆ  in Draco Malfoy”

Come era stato preannunciato, la Rowling ci ha fatto un altro regalo di Natale, pubblicando su Pottermore un lungo testo dedicato a Draco Malfoy, corredato da alcuni suoi pensieri a riguardo. Il testo è molto interessante, perché raccontandoci tutta la storia di Draco, scopriamo ancora una volta quanto la Rowling abbiamo definito fin dei minimi particolari i risvolti caratteriali dei suoi personaggi.

Commenti

Il tuo indirizzo email non sarĆ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti sei perso?

Forse ti occorre una mappa!



Giuro solennemente di non avere buone intenzioni!
Accedi o registrati per visualizzare la Mappa del Malandrino.