Cosa non funziona nel Principe Mezzosangue
Passata l’ubriacatura dell’uscita, resta in molti il rimpianto per un sesto film di Harry Potter non all’altezza dei precedenti, con alcune pecche che possono essere ricondotte ad una sceneggiatura a tratti confusa e ad una regia non cosƬ ispirata. E dire che il trailer prometteva più che bene.
La storia ricalca quella del libro, con un paio di svarioni che stonano e che si rivelano francamente gratuiti, vedi il tentativo di corteggiamento di Harry con la cameriera di colore del fast food e l’attacco con distruzione della casa di Ron ad opera di Bellatrix: pazienza che l’abbiano aggiunto, ma cosa grave, il tutto avviene in maniera non coinvolgente e piatta.
L’inizio, con l’attacco dei Mangiamorte a Londra, non ĆØ niente male, peccato che le premesse non rimangano tali, e che tutto si perda in un lento arrivo verso un finale tragico ma che qui ĆØ compresso in fretta e senza alcun pathos, tanto che quando si arriva alla ricerca dell’Horcrux della caverna ormai si ĆØ stanchi del film.
Le storielle di Harry, Ron, Ginny, Hermione e Lavanda Brown potrebbero anche starci, se non tenessero tutto quello spazio, senza contare che David Heyman non ĆØ Mike Newell, che, regista di commedie come Quattro matrimoni e un funerale, aveva saputo dare in Harry Potter e il calice di fuoco delle scene a dir poco spassose sulla vita sentimentale dei nostri eroi.
Ottimo Jim Broadbent nella parte di Horace Lumacorno, che ĆØ forse il punto forte di tutto il film: peccato che per contro tanti personaggi, da Neville a Luna, da Lupin a Nimphadora, siano ridotti poco più che a comparse. Lo stesso Draco non ĆØ approfondito come dovrebbe, e tra madre Narcissa e zia Bellatrix resta certo più memorabili quest’ultima, sia pure anche lei appiattita da tutto l’insieme.
La dipartita di Silente, tragica nel libro, nel film arriva in fretta ma nello stesso tempo in maniera disattenta, e se può essere sostenibile il fatto che ormai anche i sassi sapevano di Silente e del fatto che Piton non ĆØ cattivo, questo non giustifica i toni trascurati e poco coinvolgenti dell’insieme. Spiace che non si sia tradotto in immagini lo straziante funerale di Silente, e la povera Fenice che vola via mentre Harry, Ron e Hermione parlano dei fatti loro senza nessuna preoccupazione o paura per quello che ĆØ appena successo (Harry ha visto Piton in combutta con i Mangiamorte uccidere Silente) ĆØ francamente poco bello per l’intelligenza degli spettatori. Si saprĆ anche come va a finire la baracca, ma un po’ di rispetto fino alla fine sarebbe d’obbligo.
In quanto alla scena in cui tutti gli studenti ed insegnanti tirano su la bacchetta per ricordare il loro amato Preside ed allontanare il Marchio nero, c’ĆØ stato chi si ĆØ messo a cantare il jingle della canzone della Coca Cola anni Ottanta…
A David Yates bisogna dare un’altra possibilitĆ , anzi due, visto che Harry Potter e i doni della morte sarĆ diviso in due parti, anche perchĆ© c’ĆØ poca scelta, ma c’ĆØ da sperare, oltre ad una maggiore fedeltĆ al testo senza svarioni e libertĆ , anche un po’ più di ritmo: i trenta minuti della battaglia di Hogwards dovranno essere trenta minuti tesi, non un trascinarsi che, come in Harry Potter e il principe mezzosangue, ti fanno guardare periodicamente l’orologio manco si stesse assistendo al famoso film cecoslovacco di fantozziana memoria.
Questo articolo non riflette la posizione di GiratempoWeb.net ma solamente il punto di vista del giornalista.
nn so chi ha scritto questo rande commento ma sn pienamente d’accordo finalmente una recensione del genre.
io spero che sia inserita la scena del drago e voglio vedere come capirĆ harry quali sn gli altri horcrux perchĆØ nel principe si sn dimenticati di farlo dir a silente!!
stavo iniziando a credere che a tutti i fan di harry potter gli si fosse fuso il cervello.
Fortunatamente questa recensione dimostra che non è così.
Ognuno ha diritto ad esprimere la propria opinione, ma non ĆØ detto che quelli a cui ĆØ piaciuto debbano essere per forza considerati “fusi”. Pur non negando le pecche a livello di sceneggiatura (e ce ne sono parecchie) ritengo so tratti comunque di un bel film. Io mi sono molto commossa alla scena delle bacchette sollevate che fanno andare via il marchio oscuro.
Forse di possibilitĆ a mr Yates sono giĆ state date abbastanza,
lo dico come appassionato di cinema, se non fossimo in una serie
come collaudata Harry Potter, a David Yates non sarebbe permesso neanche di
avvicinarsi un set cinematografico. A parte cosa c’ĆØ e cosa non c’ĆØ
nei suoi film dai libri a iniziare dalla storia, il livello tecnico
ĆØ imbarazzante per film come questi.
Alcuni sostengono che con due film avrĆ tutto il tempo x poter mettere
tutte le parti del libro e che i doni saranno meglio (faccio presente che
lo stesso si diceva con il film del principe dopo quello del ordine)
Io invece credo che con ha disposizione quasi 6 ore Yates
si perderĆ in cose senza senso, perdendo di vista la vera storia.
Il fatto che la battaglia di Hogwards duri 30 minuti non vuol dire che sia
una cosa buona, Yates non è Peter Jackson che può rendere una battaglia che dura un film una esperienza epica.
Il Film del principe ĆØ alle sue battute finali, ha guadagnato fin’ora nel mondo 815 milioni di dollari con prossimo week può arrivare a 850, quasi 100 milioni sotto l’ordine della fenice (938).
Ma va detto che negli anni il prezzo dei biglietti ĆØ aumentato, vuol dire che il numero di persone al cinema ĆØ diminuito.
Adesso non ci resta che aspettare 1 anno per la prima parte dei doni della morte (novembre 2010) e la seconda parte (luglio 2011)
Personalmente,a me ĆØ piaciuto….ĆØ molto ricco di particolari,senza contare naturalmente la morte di Silente,la quale ĆØ stata fin troppo sbrigativa.
Tuttavia,il film che meno preferisco ĆØ il quarto,perchĆØ troppe cose in quell’episodio sono state escluse e modificate.
concordo pienamente cn la recensione e con dalastor! temo che la possibilitĆ di avere tutto questo tempo nn farĆ che peggiorare la situzione yatesha giĆ rovinato due film…gli lasceranno devastare anche gli ultimi due? o la warner aprirĆ gli occhi??ĆØ anche controproducente per loro…dovremmo assumere una forma di protesta e nn andare al cinema!
Io sono PIENAMENTE d’accordo con questa recensione!! Non che non mi sia piaciuto il film, sia chiaro. Ma tra il film e il libro del Principe c’ĆØ tutta la differenza del mondo!! Il film sembra tratto da un libro comico che da un libro di Harry Potter. Partendo dal fatto che ero sicurissima che questo non sarebbe stato il mio film preferito perchĆØ il libro non mi piace particolarmente, il libro ĆØ molto + cupo del film. Una mia amica, a cui non piace particolarmente Harry Potter, ĆØ andata a vederlo e mi ha chiesto se era un film comico o un film di Harry Potter…praticamente Voldemort non era presente nel film…tranne x i ricordi di Silente e Lumacorno. Comunque mi aspettavo giĆ , ancora prima di vedere il film, che non sarebbe stato fedele al libro, nonostante David Yates ha affermato che, anche se hanno aggiunto molte parti inventate, sarebbe stato fedele al libro, e invece….E poi il funerale di Silente…per quel che ho sentito lo metteranno all’inizio del 7°, come se non fosse giĆ abbastanza lungo di x sĆØ…cosa gli costava allungare il film di 10 minuti e aggiungere quella scena, dico io?!
VabbĆØ, speriamo che il settimo sia VERAMENTE fedele al libro!
PIENAMENYE D’ACCORDO ANCH’IO!!! anche se il film mi ĆØ piaciuto anche se ho notato gravi brecche di sceneggiatura soprattutto nel finale, ma comunque concordo! ma se posso aggiungere una mia opinione, credo che la scelta di dare a Yates ( per caritĆ , non ho niente contro di lui e non dico che come regista sia grammo)il timone della regia fino fine della saga sia stata una CAGATA PAZZESCA!!!!! ma si può sapere perchĆØ sono andati a cercare un regista che si ĆØ occupato solo di fiction alla TV, quando c’ĆØ ne avevano uno ( anche inglese, come vuole JK) come Ridley Scott sotto il naso, gia vincitore di parecchi OSCAR???? i registi di TV devono restare dove sono e non buttarli a capofitto nel mondo del cinema internazionale! certo che la saga di Harry Potter ĆØ stata quella più strampalata che abbia mai visto! non ĆØ come Guerre Stellari o Il Signore Degli Anelli che hanno avuto un solo regista e un solo produttore dall’inizio alla fine e ne sono venuti fuori capolavori degni del nome! NO! qui li hanno cambiati come paia di scarpe! non c’ĆØ stato un solo regista che sia andato alla sede della WB ĆØ abbia detto ” io vi faccio tutta la saga dall’inizio alla fine! sto alle regole dell’autrice, ma i film li dirigo io”! il perchĆØ me lo domando da un bel pò!
X Dalastor: hai ragione anche tu, che il fatto che la battaglia duri 30 minuti non vuol dire 30 minuti di puro combattimento e che Yates non ĆØ Jackson! Anch’io spero che Warner si svegli fuori e metta un freno al suo lavoro per evitare che deragli completamente e trascini con se tutto! comunque c’ĆØ ancora tempo un’anno per il prossimo! dita incrociate e speriamo per il meglio e sottolineo SPERIAMO! sennò ĆØ un’ecatombe cinematografica totale ( se non ĆØ gia cominciata )!
Difficilmente un film riesce ad avvicinarsi ad un libro, non ne possiede la complessitĆ . Un film deve per forza eliminare una parte della storia, soprattutto se trasporta su pellicola un libro di 700 pagine. Purtroppo questo film ha lasciato indietro troppe cose, oltre ad essere stato scritto per un pubblico di under 13, mentre il libro aveva una complessitĆ da adulti.
Voglio proprio vedere cosa faranno con i Doni che non ĆØ assolutamente un libro per bambini.
quasi completamente d’accordo..!! complessivamente un film carino, ma sicuramente al di sotto delle aspettative..sn rimasta del tutto contrariata a delle scene aggiunte cm l’attacco alla tana e il corteggiamento di harry alla cameriera..avrebbero potuto utilizzare quello spazio x mettere scene ke c’erano DAVVERO nel libro..tipo il funerale..nn posso in tutta onestĆ perdonare il fatto ke nn l’abbiamo messo..nn ho versato quasi nemmeno una lacrima nel film mentre nel libro la descrizione della morte di silente ĆØ davvero toccante!! bella invece la scena delle bacchette levate al cielo..forse ĆØ stata la più commovente!! ritmo decisamente troppo lento..e omissione di parti troppo importanti!! tipo quanti e quali horcrux ci sono!!! ma stiamo scherzando…spero solo ke sappiano quello ke facciano..xkĆØ nn vorei vedere ke nel settimo e ottavo film harry ricevi un’illuminazione in sogno su quanti horcrux ci siano da cercare..nn hanno nemmeno mostrato la tiara nella stanza delle necessitĆ !! coma farĆ a trovarla poi???? nn potrei mai perdonare loro di chiudere disastrosamente una saga cosƬ stupenda..!! nn ci resta ke sperare ke i prossimi siano davvero ben fatti!!
Pienamente d’accordo con l’articolo. E’ chiaro che il film non ĆØ da buttare (ha qualche piccolo lato positivo), ma non trasmette subito quella spinta emotiva che porta a dire che hai visto un film fatto bene. Occorre guardarlo più volte per capire certe scelte di regia e sceneggiatura. In quanto a David Yates era giĆ da scartare dopo l’Ordine della Fenice a mio avviso (visti i nomi di registi che hanno scartato dopo i film precedenti), ma ĆØ evidente che il botteghino gli ha dato troppa ragione. Certo ĆØ che con molta probabilitĆ l’ultimo film sarĆ quello che lo “aiuterĆ ” affinchĆØ venga meglio, vista la divisione in 2, il fatto che sia l’ultimo e che si chiuda in bellezza, la storia intricata che ĆØ da raccontare bene…
ottima recensione!!! Il film non ĆØ tutto da buttare, la scena della caverna mi ĆØ piaciuta, ma devo dire che sono rimsta delusissima nel finale…Primo, niente funerale che per me ĆØ una tra le cose più importanti non solo del sesto libro ma di tutta la saga, non si sta parlando del funerale di Madama Chips ma di Silente!!! Secondo il canto della fenice dovrebbe essere un momento delicato, soave…un corno! Fanny “canta” e loro tre stanno lƬ tranquilli e beati…ma dov’ĆØ la disperazione? Il mago più incredibilie di tutti i tempi ĆØ morto e loro parlano tranquilli…Per quanto riguarda le scene aggiunte l’attacco alla Tana poteva anche starci (anche se non mi ha detto molto) ma il corteggiamento proprio mi ĆØ sembrato fuori luogo. Un’altra cosa del film che mi ha delusa ĆØ stata l’assenza della battaglia alla fine, solo un paio di incantesimi tra Harry e Piton, e basta. E quando erano sulla torre Harry ĆØ rimasto lƬ a guardare senza fare niente, cosa decisamente NON da Harry, infatti nel libro J.K.Rowling l’ha fatto immobilizzare sotto il Mantello, nemmeno lei avrebbe trovato un modo per farlo stare fermo in una situazione del genere! Mi auguro di tutto cuore che il settimo e l’ottavo film vengano resi bene, senza aggiungere stupidaggini varie togliendo il posto a parti importanti!!
personalmente a me il film ĆØ piaciuto moltissimo…niente a che vedere con harry potter 3…ma di sicuro più bello del quarto che a mio parere faceva pena…credo ch yates sia stato bravo…e cmq quasi tutte le scene di passione del film c’erano anche sul libro…cmquna cosa mi lascia un po’ dubbioso….vorrei prorpio sapere come faranno nel settimo a far sposare fleur un fratello di ron sconosciuto per chi non ha letto i libri..
molto probabile che la scena del matrimonio sarà eliminata, la Tana è distrutta dal fuoco o no? comunque non credo che avranno molti scrupoli nel modificare la trama, visto i precedenti. personalmente credo che nessuno dei film è al altezza dei libri ma comunque andrò a vedere anche gli ultimi 2 come tutti i fans.
Sono d’accordissimo con questa recensione. Purtroppo il 6° capitolo era fondamentale per il finale della saga ed il film ha omesso particolari troppo importanti. Come ho giĆ scritto subito dopo aver visto il film, sono rimasta troppo delusa dalla sceneggiatura. Della narrazione non ĆØ stato dato risalto all’atmosfera dark del libro, alle preoccupazioni, alle angosce, alla paura (di Harry e non solo). La storia di Voldemort ridotta ad due fugaci apparizioni dove non si capisce nulla della sua personalitĆ e del suo percorso. Il rapporto tra Harry e Silente ed i loro incontri privati ridotti a “battutine ormonali”…. Non so…. senza parole!!!!
Francamente a me il film ĆØ piaciuto, lo considero quasi il migliore dal punto di vista CINEMATOGRAFICO. Se parliamo a livello di adesione al libro ĆØ un’altra questione perchĆØ ovviamente gli unici due film identici ai libri sono stati i primi due. Sinceramente sperare che i film siano “rispettosi” dei libri credo sia ormai inutile poichĆØ libri e film viaggiano da tempo su due lunghezze d’onda assai differenti. Inoltre molti dei tagli fatti nell’ultimo film non li vedo cosi tragici in fondo (a parte quello degli Horcrux al quale, in fondo, non ĆØ tanto difficile trovare una soluzione nel settimo… ).
Se posso rispondere poi, con CALMA, ai commenti di sopraā¦.
In primis non ĆØ detto che a quelli che ĆØ piaciuto il film abbiano il cervello fuso, hanno semplicemente capito che il film ĆØ una cosa – il libro un altra. Si parla di tagli abnormi ma sinceramente questi di HP sono nulla in confronto di altri film tratti da romanzi dove la trama viene riscritta praticamente.
Si critica la mancanza di alcune sceme o personaggi (vedi Bill) utili allo spettatore ānuovoā che non capisce poi. Beh francamente credo che la quasi totalitĆ degli spettatori dei film abbia letto i libri della saga(caratteristica unica visto il vasto successo di HP) e dopotutto alla fine della storia CINEMATOGRAFICA, di fatto, non erano rilevanti nel sesto personaggi come Fleur o Bill. Tenete poi conto che la WB deve anche pagare gli attori e quindi meno ce ne sono meglio ĆØ per loro.
Motivi economici oltre che lavorativi ci sono anche dietro alla scelta di piu registi⦠in primis era veramente impossibile che un regista fosse rimasto per tutti i 8 film e quindi per piu di 10 anni su una saga sola, soprattutto su una saga tratta da libri e quindi non da una sceneggiatura personale. Se non sbaglio Guerre Stellari non è tratto da libri della portata di Hp, o sbaglio? Per motivi economici poi per la WB avere sempre lo stesso regista comportava anche un costo piu elevato per il suddetto regista che avrebbe preteso un salario sempre piu elevato per continuare la saga⦠Sembra strano ma sarebbe stato cosi.
In conclusione. Il film, visto unicamente come film, ĆØ di un livello ottimale secondo il mio parere. Sperare che i film siano ancora identici ai libri ĆØ inutile perchĆ© staremmo al cinema per non so quante ore altrimenti. Persino J.K. Rowling, in una intervista che lessi, diceva che per lei i film erano una cosa a parte dai libri. Tuttavia però accetto che una persona dica – a me non ĆØ piaciuto-ma per piacere non dite ā a me non ĆØ piaciuto e a chi ĆØ piaciuto sta fuori con la capoccia!- perchĆ© non si puo pretendere che un parere personale sia assoluto. Io ho spiegato le motivazioni per le quali il film mi piace ma non pretendo che mi condividano tutti. Ciao! š
rega secondo me voi esagerate… cioĆØ….- il film ĆØ TRATTO dal libro… nn si puo pretendere che sia uguale in trutto e per tutto… anche perche nn si riuscirebbe mai a rendere tutti i particolari di unn libro in un film di due ore e mezza… se tutti i film sarebbero dovuti essere perfettamente fedeli ai libri… beh di pellicole ce ne sarebbero dovute essere quattordici…. sinceramente il lavoro di yates mi ha deluso di piu nell’ordine della fenice che nel principe… pĆØoi… molti dicono che il film ĆØ brutto perche il finale ĆØ rimansto in sospeso… secondo me invece ĆØ una grande trvata cinematografica… anche il NON spiegare benissimo il meccanismo horcrux ĆØ una buona mossa per portare gli spettatori ad andare assolutamente a vedere i settimmi… io sn ottimista… secondo me i settimi ci daranno molta soddisfazionne e recupereranno molto di qllo che si ĆØ perso nel 5 e 6 film… ciauuuuuuuuuuu
Davvero un articolo sensato!! Sono proprio d’accordo. Mi auguro solo, come tutti, che il settimo film sia davvero il migliore.
Pw Scrive:
“Se non sbaglio Guerre Stellari non ĆØ tratto da libri della portata di Hp, o sbaglio? Per motivi economici poi per la WB avere sempre lo stesso regista comportava anche un costo piu elevato per il suddetto regista che avrebbe preteso un salario sempre piu elevato per continuare la saga⦠Sembra strano ma sarebbe stato cosi.”
Star Wars non ĆØ tratto da dei romanzi, ma tutto dalla incredibile fantasia di Lucas, un uomo che da solo a riconcepito il modo di fare cinema e di raccontare una storia. SW trilogia classica ĆØ un opera epica e mitologica, entrata nel immaginario collettivo, nella storia del cinema e nella cultura in generale. Dubito che lo stesso potrĆ succedere ai film di Harry Potter (anche se io lo avrei voluto)
I registi non ha un costo fisso, molto dipende da chi ĆØ il registra in questione ĆØ un po’ come per i giocatori di calcio, i fuoriclasse costano milioni, mentre i mesterianti i registi medi costano meno e principianti ancora meno, ma questi sono spesso un rischio.
David Yates appartiene a quest’ultima categoria, se gli hanno dato la possibilitĆ di dirigere un film sto proprio nel costo, mentre Cris Columbus da bravo allievo di Spielberg e Lucas ha avuto il 10% degli incassi dei primi due film, Yates avrĆ voluto una miseria per dirigere tutti i film restanti.
Forse uno dei motivi per cui Yates ĆØ il regista di 4 film di Harry Potter ĆØ che la WB ha capito una cosa: che ormai la saga era avviata che dopo i primi film chiunque avrebbe diretto gli altri avrebbe avuto un buon riscontro al botteghino.
Harry Potter è per la WB solo una macchina per far soldi, il 6° film venne spostato da Novembre a Luglio perchè a detta della stessa WB si potevano fare + guadagni e poi a novembre avrebbe avuto + concorenza e il film non avrebbe resistito al vertice per un mese.
Il 7° libro è diviso in due film non per motivi artisti o per far entrare tutte le cose raccontate nel libro, ma perchè in questo modo si possono guadagnare + soldi, spremere ancora di + il limone e noi.
I film si fanno per soldi, ma io penso che i film dovrebbero essere come un buon pasto, vi piacerebbe pensare d’andare a mangiare in un ristorante 5 stelle e poi avere il cibo di un fast food?
PerchĆØ ĆØ questo che ci sta proponendo la WB.
Tra qualche anno quando Harry resterĆ un ricordo e ad attori e produttori non interresserĆ più, in una qualche intervista ci si leggerĆ : “Gli ultimi film di Harry Potter Ah quelli erano aria fritta e pensare che hanno incassato più di quelli fatti bene.”
Io credo che ormai sappiate bene tutti come la penso, ho recensito tutto ciò che ho sentito del principe e io stessa sono stata la prima a dire tutte quelle cose giĆ menzionate nell’articolo e non posso che concordare con tutto. Per la prima parte dei doni…bĆØ dopo questo non sono sicura di volerla vedere. Se lasciano ancora a scene ridicole tutto lo spazio e a quelle importanti un minimo di due minuti allora vuol dire che harry potter ĆØ diventato una commedia. Congratulazioni Yates, e anche alla Warner che ha insistito con lui.
rispondo solo un attimo a dalastor. Scusa ma io cosa ho detto? Semplicemente che non si poteva avere lo stesso regista per motivi economici e vedo che concordi pure te e che Hp non poteva mai essere come guerre stellari che ĆØ tutt’altra storia e anche qui concordi mi pare. La stessa cosa detta con parole diversi. Discordiamo solo sulla qualitĆ del film e quindi torniamo sempre sul fatto che i gusti sono personali. Tutto qua. E’ solo una questione di piacere o non piacere.
X pw:
Un film può piacere o meno, ma ci sono dei dati oggettivi sul linguaggio cinematografico che sono logici come il 2 + 2, regole di narrazione, di inquadrature, concetti di tempo e spazio, l’uso dei colori e delle luci, l’uso delle macchine e lo zoom, montaggio e dissolvenze tutte queste cose fanno parte di un film e fanno la differenza tra un filmetto di matrimonio e un vero lungo metraggio e un kolossal.
I film di David Yates falliscono proprio a livello di linguaggio cinematografico. Ci sono film che ho visto e che sinceramente non mi sono piaciuti, vedi l’ultimo star trek, ma devo dare atto che tecnicamente il film di JJ Abhrams ĆØ perfetto.
Se boccio l’ordine della fenice e il principe mezzo sangue non ĆØ solo perchĆØ il film non mi piace, ma perchĆØ non risponde alle più elementari regole del linguaggio cinematrofrafico.
Per quanto riguarda Star Wars, non ĆØ vero che tutti i film della serie sono stati fatti da Lucas, che ha fatto nella trilogia classica solo l’episodio IV
gli altri sono stati girati da: Irvin Kershner l’impero compisce ancora e Richard Marquand per il ritorno dello Jedi.
Registri che hanno dimostrato d’essere migliori dello stesso Lucas.
Non vi capisco…perchĆØ tutto questo astio nei confronti di un film cosƬ bello? I difetti ce li ha eccome, ma come tutti gli altri film di Harry Potter del resto, nĆØ più nĆØ meno.
Smettetela per favore: ĆØ stato bellissimo, sia dal punto di vista della forma che del contenuto. PUNTO.
concordo pienamente con questa recensione.e ci tengo ad esprimere in maniera particolare che io sono stata davvero sorpresa,se non delusa, da quello che hanno “combinato” con questo film.a me ĆØ sempre piaciuto harry potter,e anche se molte volte negli altri film hanno levato parti importanti rispetto al libro,non me ne ero mai preoccupata veramente.si,perchĆØ persino nell’ordine defenice hanno saputo adattarsi abbastanza bene.ma qui proprio,c’ĆØ stata una tale infedeltĆ al libro,che se io fossi la Rowling, mi sarei arrabbiata,ma di brutto. nell’espresso per Hogwarts hanno fatto ritrovare harry da luna, anzichĆØ tonks,e di quest’ultima non si accenna proprio al fatto che ultimamente sia di malumore.la questione Draco-mangiamorte non ĆØ ben affrontata, c’ĆØ troppo amore cosƬ che non lasciano spazio a cose più importanti come la morte di silente, o peggio di tutto, non hanno messo abbastanza ricordi di tom riddle, che nel libro ce ne sono, parecchi.e hanno fatto capire,attraverso Silente,nel film,che gli horcrux potrebbero essere qualsiasi oggetto,quando invece proprio Silente,nel libro, dice che Lord Voldemort mai e poi mai si sognerebbe di mettere la sua preziosissima anima in un qualsiasi contenitore(ed ĆØ vero)! NON CI SONO PAROLE!!! lo scandalo ĆØ stato enorme!
ĆØ sato l’unico che sono andato a vedere al cinema e l’unico che non mi ĆØ piaciuto per niente!! mi aspettavo mooooooooolto di più!!!
il regista bisognerebbe fucilarlo!!! e gli hanno dato pure il settimo!!
alla warner brows ultimamente si sono fumati il cervello!!!
SECONDO ME SE HARRY POTTER LO AVREBBERO DATO ALLA WALT DISNEY NE SAREBBE USCITA FUORI UNA SAGA ANCORA PIU’ BELLA!!! SOPRATTUTTO GLI ULTIMI DUE FILM!!!
la warner non ha per niente valorizzato la saga quanto meriterebbe!!!
e stiamo parlando della saga più famosa e fruttosa di sempre!!
superiore anche a saghe come STAR WARS e INDIANA JONES.
cmq la storia scritta dalla rowling ĆØ bellissima!!
peccato che mi spettassi molto di più dal film dopo aver aspettato così tanti anni per vedere come finiva la storia con piton!!!!!
mà hhhhhhhhh!! sono un pò incazzato!!! ma va bene lo stesso!!!spero solo che gli ultimi due film siano bellissimi!!!
daccordissimo con paolo!!!!! anke se secondo me la warner bros va bn, ma ĆØ il regista da cambiare…forse la walt disney l’avrebbe + “cartonianimatizzato”…hehe
dalastor:
“David Yates appartiene a questāultima categoria, se gli hanno dato la possibilitĆ di dirigere un film sto proprio nel costo, mentre Cris Columbus da bravo allievo di Spielberg e Lucas ha avuto il 10% degli incassi dei primi due film, Yates avrĆ voluto una miseria per dirigere tutti i film restanti.”
PAROLE SANTE!!
E comunque io ho adorato i primi due film di Harry Potter, i personaggi erano resi bene e la storia si capiva! Dal terzo in poi ĆØ cominciato a mancare qualcosa, nel terzo mancava il litigio del trio, mancava l’Hermione stressata e triste, il quarto non mi ĆØ piaciuto molto, il quinto mi ĆØ piaciuto solo alla fine perchĆ© mi ha commosso, il sesto ĆØ stata un’amarezza.
Mi auguro che gli ultimi due siano resi bene, visto che la storia sarà divisa e avrà più tempo, cerco di essere ottimista ma Yates non mi va giù.
ke dire questa si ke 1 recensione dice esattamente tt quello ke nn va in questo film..io dico ke nel complesso ĆØ carino ma alcune scene nn mi sn piaciute , tipo l’inizio ..spero ke harry potter e i doni della morte sia migliore ..devono anke dare spiegazioni degli horkcus ke dovevano essere date nel 6 …inoltre spero ke la battaglia di hogwarts sia una delle scene più tese ,quasi commuovente..mi auguro ke si ispirino al massimo al libro ke ĆØ fantastico..besos
p.s.LEILA93 HAI RAGIONE
oh! finalmente una recensione con cui vado a braccietto!
e basta buonismi, per favore!
Yates ĆØ un disastro…
su due film, ha rovinato l’intera trama di Harry Potter!
se non fosse, come dice la recensione, un film collaudato a quest’ora Yates sarebbe stato spedito a calci fuori dalla WB!
spero sempre che la Warner si accorga del casino che ha combinato.
intanto NON comprerò il DVD, in segno di protesta.
e, oltretutto, il film l’ho visto gratis se no, forse, non sarei neanche entrata in un cinema a vederlo…
FINALMENTE UNA RECENZIONE DECENTE!non ne potevo più di tutti quelli che idolatravano Yates per il suo “buo lavoro”!!!per me il film non solo ĆØ stato mal fatto ma proprio apatico, non mi ha lasciato mezza traccia di emozione! concordo assolutamente con dalastor e edoardo: se non lo cacciano o non se ne rende conto sarĆ ancora peggio con gli ultimi 2 film e francamente mi dispiace che si sia rovinata una saga tanto importante per un incompetente.
Salve a tutti i fan di Harry Potter,quello che voglio dire e che il regista va Cambiato insieme a chi scrive la sceneggiatura sono di una scarsitĆ da fare paura,e sono convinto che il Settimo film di Harry Potter riusciranno a rovinarlo ne sono cosi convinto.Non capisco come mai la Stampa non abbia detto che il Sesto film come anche il 5 film di Harry sono stati film pessimi e lontani dalla storia della rowling,non capisco perchĆ© i fan non si sono lamentati con la warner bros per harry potter 6 che e stato un fiasco da paura,chi la visto e rimasto sconcertato e solo,piaciuto alla fascia di ragazzi dai 8 a 13 anni al resto dei ragazzi affatto ribrezzo e sono rimasti terribilmente delusi.Quindi io sono convinto che il settimo film di harry potter verrĆ rovinato come gli altri,quindi ragazzi datevi una mossa non e giusto che il gran finale di harry potter venga rovinato.Vorrei una vostra opinione sull’ argomento io sono convinto che questo regista non vada bene..questo e il mio pensiero ciao a tutti i fan di harry potter
Anche se in ritardo, commento dicendo che se Yates avesse evitato la scena dell’attacco alla tana il funerale avrebbero potuto mostrarlo, se avesse cacciato la scena della cameriera avrebbero potuto risparmiare due o tre minuti, perchĆ© la scena dei Dursley non era indispensabile e Silente avrebbe potuto dire ad Harry dell’ereditĆ di Sirius prima di lasciarlo alla Tana… se avessero cacciato le scenette amorose (specialmente tra Ron-ron e Lav-lav) avrebbero potuto mostrare il ricordo di Epzibah Smith, indispensabile per la coppa di Tassorosso… quello dei Gaunt ĆØ importante, ma essendo l’anello giĆ stato distrutto bastava anche solo accennarlo… per la battaglia, che avrebbe giovato al ritmo del film, bastavano pochi minuti, come quella al ministero nell’ordine della fenice… però dovevano essere cinque o sei minuti di distruzione e adrenalina. In questo modo il film sarebbe stato di poco più lungo…
attacco alla Tana: 3/4 minuti;
cameriera della metropolitana: 1,30 minuti;
due o tre scenette di Ron-ron e Lav-lav: 4-5 minuti.
Dunque: 3,5+1,5+4,5=quasi 10 minuti in meno!
ricordo su Epzibah: anche due o tre minuti, massimo quattro;
funerale di Silente: 5 minuti, bastava farlo vedere, come il matrimonio di Bill e Fleur, Scrimgeour si poteva anche mostrare solo nel settimo;
battaglia: 5-6 minuti.
2,5+5+5,5= 13 minuti…
quindi, se il film realizzato da Yates dura 147 minuti, sottraiamo i 10 minuti di scene inutili e siamo a 137 minuti, più i tredici minuti di scene che volevo io 150 minuti… tre minuti di differenza che avrebbero salvato il film…