I luoghi di Harry Potter: Hogwarts

Hogwarts_da_lontano

Benvenuti alla nuova rubrica di GiratempoWeb, che riguarderĂ  i luoghi della saga da noi tanto conosciuta e amata.

Come primo luogo, parliamo di Hogwarts, la leggendaria scuola di Magia e Stregoneria fondata da Godric Grifondoro, Tosca Tassorosso, Priscilla Corvonero e Salazar Serpeverde.

Era il 993, quando i quattro maghi decisero di costruire il castello, ben nascosto dagli occhi dei babbani, per educare giovani dotati di poteri magici, in modo che sapessero usarli e controllarli.

I quattro fondatori erano in disaccordo sulle qualità per le quali si dovessero ammettere gli studenti alla Scuola, così crearono le quattro Case: Grifondoro, Tassorosso, Corvonero e Serpeverde.

In particolare, Salazar Serpeverde era convinto che si dovessero ammettere alla scuola solamente le famiglie di Purosangue: incontrando il dissenso dei suoi colleghi, nel 1000 decise di lasciare la Scuola, non prima, perĂ², di aver costruito una Camera sigillata in modo da poter essere aperta solo dal suo erede. La Camera, come ben sappiamo, era la dimora di un mostro, il basilisco, che, una volta liberato, avrebbe ucciso tutti gli studenti che secondo Serpeverde non erano degni di frequentare Hogwarts.

Come fare per garantire che gli studenti fossero sempre smistati in modo corretto, anche dopo la morte dei tre fondatori rimanenti? Godric Grifondoro pensĂ² anche a questo, e stregĂ² un Cappello in modo che acquisisse una mente e potesse dividere gli studenti nelle loro Case con i criteri di selezione originari.

Il primo preside di Hogwarts fu Dexter Fortebraccio, a cui succedette Dylis Derwent, precedentemente guaritrice all’ospedale San Mungo. Ella, con le sue grandi conoscenze magiche, aumentĂ² le difese del castello contro i babbani e introdusse l’infermeria. Dopo di lei, diventĂ² preside Phineas Nigellus Black, il meno amato di tutta la storia: infatti era di modi altezzosi e assolutamente convinto, come Salazar Serpeverde, che la scuola non dovesse essere aperta ai mezzosangue e ai figli di babbani. Completamente diverso fu il suo successore, Everard, di modi gentili e altruisti, al quale subentrĂ² Armando Dippet, preside all’epoca in cui Voldemort frequentĂ² Hogwarts. Dopo di lui, ricoprì la carica Albus Silente, probabilmente il piĂ¹ conosciuto e il piĂ¹ controverso: non si puĂ² perĂ² negare che fu uno dei piĂ¹ grandi maghi del mondo. Durante il mandato di Silente, per un breve periodo fu preside Dolores Umbridge, mandata dal ministero per tenere sotto controllo gli affari di Hogwarts e malvoluta da studenti, professori… e centauri!

Alla morte di Silente, diventĂ² preside Minerva McGranitt, insegnante di trasfigurazione e animagus, sostituita poco dopo da Severus Piton. Alla morte di Piton, la carica tornĂ² a lei.

Hogwarts sarà sempre lì a darvi il benvenuto a casa.

Ti potrebbe interessare anche...

J.K. Rowling: “C’è una scintilla di bontĂ  in Draco Malfoy”

Come era stato preannunciato, la Rowling ci ha fatto un altro regalo di Natale, pubblicando su Pottermore un lungo testo dedicato a Draco Malfoy, corredato da alcuni suoi pensieri a riguardo. Il testo è molto interessante, perché raccontandoci tutta la storia di Draco, scopriamo ancora una volta quanto la Rowling abbiamo definito fin dei minimi particolari i risvolti caratteriali dei suoi personaggi.

Commenti

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  1. Bell’articolo đŸ˜€ Non sapevo quasi nulla sui presidi di Hogwarts (eccetto Silente)… sono sicura che questa rubrica si rivelerĂ  molto interessante đŸ˜‰

  2. Un buon rubrica, complimenti :)… vorrei solo aggiungere che tra il Dexter, Dylis e Phineas ci saranno stati un sacco di presidi e non solo quelli citati đŸ™‚

    1. Grazie đŸ™‚
      Sì, chiaramente è come hai detto, in mille anni di storia ci devono essere stati tantissimi presidi… io ho citato solo i piĂ¹ importanti e conosciuti, sennĂ² sarebbe venuto un articolo troppo lungo đŸ˜‰

  3. Bell’ articolo. Non sapevo nulla della storia di Hogwarts, grazie per tutte le informazioni molto interessanti. Ho apprezzato molto anche lo stile che ha reso l’articolo piacevole alla lettura. Spero di leggere presto un seguito. đŸ™‚

Ti sei perso?

Forse ti occorre una mappa!



Giuro solennemente di non avere buone intenzioni!
Accedi o registrati per visualizzare la Mappa del Malandrino.