Nomen Omen: i professori (parte 1)
Hogwarts ha un imponente corpo docenti che forma i giovani maghi attraverso l’insegnamento di numerose discipline: Aritmanzia, Astronomia, Babbanologia, Cura delle creature magiche, Difesa contro le arti oscure, Divinazione, Erbologia, Incantesimi, Pozioni, Rune antiche, Storia della magia, Trasfigurazione, Volo. Come sappiamo la cattedra di DCAO ha una storia piuttosto travagliata.
Septima Vector
Septima significa semplicemente “settima”. Ciò potrebbe significare che la professoressa è la settima nata in famiglia ed essendo l’insegnate di Aritmanzia non poteva avere un nome più azzeccato. Vector significa “vettore”. Si tratta di un concetto molto utilizzato in matematica e fisica, ossia materie anch’esse numeriche.
Aurora Sinistra
L’aurora è il momento di passaggio tra la notte e il giorno e chissà quante volte la professoressa di Astronomia avrà aspettato il sorgere del sole studiando le stelle! Sinistra va inteso come sinonimo di “oscuro, inquietante” e smorza il significato radioso del nome. Pur non essendo una maga oscura irradia un’aura “dark”.
Charity Burbage
Charity è un nome di origine latina e significa “amata”, ma anche “carità”. La carità indica l’amore verso il genere umano e soprattutto i meno fortunati, la professoressa di Babbanologia ama i non-maghi come se fossero suoi simili. Quanto al cognome potremmo intenderlo come una composizione di “bur” (riccio) e “age” (vita) indicante la natura riservata della donna o come assonanza con “garbage” (rifiuti).
Silvanus Kettleburn
Il nome deriva dal latino “silva” ossia “foresta”, un luogo sicuramente frequentato dal professore di Cura delle creatura magiche in cerca di animali da studiare. Il cognome è l’unione di “kettle” (bollitore) e “burn” (scottante). Molto probabilmente ama ardentemente il suo mestiere, tanto da rimandare il pensionamento nonostante i numerosi incidenti subiti.
Aspetto con curiosità la seconda parte! ^.^
Oh arriverà presto….e anche la terza *.*
Bellissimo! Davvero interessante!! Ma hai studiato e interpretato tu i nomi? Anch’io attendo curioso il seguito!
Ciao Master! Si prima eseguo una ricerca sull’etimologia del nome/cognome e poi in base a ciò che so del personaggio spiego il motivo per cui si chiama così. A volte trovo le spiegazioni di zia Jo, ma più spesso (quando mancano dichiarazioni effettive dell’autrice) cerco di trarne io un’interpretazione coerente.
Grande! Infatti è molto coerente quello che dici con il carattere del personaggio che viene fuori dai libri. Grazie che ci fai conoscere queste curiosità!