Animali Fantastici, Quidditch e Beda il Bardo: disponibili le nuove edizioni

Dal 24 settembre 2024 Salani Editore ha rilasciato le nuove edizioni con la cover illustrata dall’artista thailandese Arch Apolar de Gli Animali Fantastici e Dove Trovarli, Il Quidditch Attraverso i Secoli e Le Fiabe di Beda il Bardo.
Arch Apolar è noto per aver anche illustrato le cover di tutta la saga di Harry Potter, compreso un cofanetto per i libri con alette apribili.
Trovate di seguito i link diretti per l’acquisto tramite Amazon dei tre nuovi libri della Biblioteca di Hogwarts.
- Non c'è casa di maghi in tutto il paese dove non troneggi una copia di Gli Animali Fantastici: dove trovarli
- Ora anche i Babbani avranno la possibilità di scoprire cosa mangiano i Puffskein e perché è cosa saggia non lasciare latte in giro per gli Knarl
- I proventi della vendita di questo libro andranno a Comic Relief e all'associazione benefica internazionale di J
- K
- Rowling Lumos, che faranno magie al di là dei poteri di qualunque mago
- Se vi siete mai domandati l'origine del Boccino d'Oro, da dove siano spuntati i Bolidi e perché i Wigtown Wanderers abbiano l'immagine di una mannaia d'argento sulla divisa, allora Il Quidditch attraverso i secoli è il libro che fa per voi
- I proventi della vendita di questo libro andranno a Comic Relief e all'associazione benefica fondata da J
- K
- Rowling Lumos, che useranno il vostro denaro per salvare vite e migliorarne il tenore, impresa persino più importante e straordinaria della cattura del Boccino d'Oro in tre secondi e mezzo per mano di Roderick Plumpton nel 1921
- Albus Silente
- «Le Fiabe di Beda il Bardo sono una raccolta di storie scritte per giovani maghi e streghe
- Sono state popolari favole serali per secoli, perciò Il Pentolone Salterino e la Fonte della Buona Sorte sono altrettanto familiari a molti studenti di Hogwarts quanto Cenerentola e la Bella Addormentata nel Bosco lo sono ai bambini babbani (non magici)… Siamo oggi lieti di pubblicare in questa sede i commenti del professor Silente, insieme a una nuova traduzione del testo di Beda a cura di Hermione Granger
- Confidiamo che le intuizioni del professor Silente, che includono osservazioni sulla storia della magia, ricordi personali e informazioni illuminanti sugli elementi chiave di ogni fiaba, faranno apprezzare a una nuova generazione di maghi e di Babbani le Fiabe di Beda il Bardo»
- Età di lettura: da 9 anni
- Leggi di più



Sono bellissimi! Hanno delle copertine davvero stupende!
esatto! Questo libro c’è nella biblioteca della mia scuola… L’ho tipo letto un milione di volte, insieme alle Fiabe di Beda e il Bardo e a il Quidditch attraverso i secolo, che ho pure a casa mia (regalato per il compleanno)