GiratempoWeb Community

Parla, condividi la tua passione e connettiti con
una grande community potteriana.

  • Capitolo3: La numerologia cinese

    Posted by Anonymous on Settembre 2, 2018 at 5:46 pm

    In Cina ai numeri è sempre stato conferito un importante significato, come si può notare ad esempio da diverse pratiche divinatorie, come quella descritta nel Libro dei Mutamenti (I Ching), che alcuni di voi hanno certamente studiato a Divinazione.

    Un'altra pratica divinatoria si basa sui quadrati magici, la cui origine, secondo la leggenda risale a quando un cavallo-drago e una tartaruga portarono in dono il Ho Thu e il lo Shu, che hanno le forme seguenti:

    IMMAGINE

    Come potete notare, il lo Shu è un quadrato magico, nel senso che in ogni direzione la somma dei tre numeri fa sempre lo stesso numero: 15.

    In Cina i primi tre numeri hanno da sempre significato Cielo (uno), Terra (due) e uomo (tre). In particolare, il numero 3 rappresenta l'unione tra questi elementi. In “Metamorfosi della vita”(I Pên Ming), II secolo, si legge:
    “Il Cielo è 1, la Terra 2, l’Uomo 3. 3×3 fa 9, 9×9 fa 81. Il numero 1 domina il sole. Il numero del sole è 10. Perciò l’uomo nasce nel decimo mese di sviluppo”. 
    Si trovano delle somiglianze con la filosofia di Pitagora.
    L'uomo rappresenta infatti l'unione degli opposti, e in particolare è l'unione tra il bene,  il divino e perfetto (Cielo, infatti) e tutto ciò che è male e materiale (Terra), rappresentato dai numeri pari. Poi il tre, forte di questo significato, è il numero che porta avanti la creazione. 

    Si legge ancora:
    “8×9 fa 72. Qui un numero pari segue uno dispari. I numeri dispari dominano il tempo. Il tempo domina la luna. La luna domina il cavallo. Perciò il cavallo ha un periodo di gestazione di 11 mesi.
    7×9 fa 63. 3 domina l’Orsa Maggiore (il Mestolo del Nord). Questa costellazione domina il cane. Perciò il cane nasce dopo 3 mesi soltanto.”

    Anche se qui la spiegazione è diversa, si ritorna al fatto che l'1 sia associato al Sole ed il 2 alla Luna.

    “6×9 fa 54. 4 domina le stagioni. Le stagioni dominano il maiale. Perciò il periodo di gestazione del maiale è di 4 mesi. “

    Anche il numero 4 (come il 2) in Cina rappresenta la Terra. Il 4 è anche il numero della forza, della stabilità. E qui si nota una forte somiglianza con la cultura occidentale.

    Vi è però anche una forte ostilità (che in alcuni casi è addirittura una fobia) nei confronti del numero 4. La pronuncia della parola che lo rappresenta è infatti molto simile (e in alcuni casi identica) a quella della parola “morte”. Spesso in questi paesi il numero 4 (e i numeri che lo contengono) viene saltato nelle numerazioni. 

    Tornando a I Pen Ming, vi è poi scritto:
    “5×9 fa 45. 5 domina le note musicali. Le note dominano la scimmia. Perciò la scimmia nasce dopo uno sviluppo di 5 mesi.”
    Immagino che lo abbiate notato, ma in questo scritto ci si riferisce a degli animali, quelli dello zodiaco cinese.

    Inoltre vi è un'arte marziale cinese buddista, lo Shaolinquan, in cui i numeri rivestono un ruolo fondamentale. Qui abbiamo in particolare che il 2, il 3 e il 5, ritornano diverse volte nelle numerose tecniche. Vi sono infatti cinque animali fondamentali, cinque elementi. In più vi erano 18 (2 x 3 x 3) armi classiche, 36 ( 2 x 2 x 3 x 3) alloggi per i monaci in Shaolin e vari modelli basati sul numero 72 (2 x 2 x 2 x 3 x 3) e sul numero 108 (2 x 2 x 3 x 3 x 3), anche i famosi eroi delle arti marziali sono appunto 108. Da notare il fatto che ogni angolo del pentagono instritto in un cerchio (simbolo della perfezione e del cielo) è di 108°.

    Abbiamo poi:
    4×9 fa 36. 6 domina i diapason a fiato. I diapason a fiato dominano il cervo; perciò esso rimane 6 mesi nel grembo materno.
    3×9 fa 27. 7 domina le stelle. Le stelle dominano la tigre. Perciò la tigre nasce nel settimo mese.

    Anche il numero 7 è fondamentale. Esso rappresentai movimenti di trasformazione energetici.
    Nell'I Ching si collega con l'esagramma 52, Kenn, “la quiete che individua l’importanza di fermarsi quando è giunto il momento opportuno per poi procedere di nuovo, volgendosi al mondo esterno superando le lotte e i tumulti individuali e comprendendo le grandi leggi dell’universo attraverso la pace e l’armonia a livello mentale e spirtituale”.

    Si nota, come somiglianza con la numerologia occidentale, che il 7 è il numero che governa il cosmo il 7 era il numero della compiutezza.. tutto questo superare lotte e tumulti per giungere alla pace mi sa di compiutezza
    il 7 è legato alla riflessione e alla meditazione, ma anche alla conoscenza di tipo filosofico, religioso, quindi legata alla comprensione del tutto, di tutta la realtà che ci circonda nel senso più ampio del termine.

    Come differenza fondamentale aggiungerei che per la numerologia cinese, il 7 è un numero che comunque si relaziona al mondo esterno, anche se dopo una lunga meditazione che gli serve per andare avanti, mentre il 7 che abbiamo studiato finora è racchiuso in se stesso e si autoesclude dal resto del mondo con cui può anche avere un rapporto conflittuale.

    Il numero 7 è ripreso anche nella filosofioa del Qi (che è una sorta di energia interna). 7 sono infatti i sentimenti e le “direzioni” del Qi. Si dice: “la gioia – Xin diffonde il Qi, la collera – Nu lo fa salire, l’inquietudine – You blocca il Qi, la preoccupazione – Si lo lega, la tristezza – Bei consuma il Qi, la paura – Kong lo abbassa e il terrore o panico – Jing, infine, lo scombussola”.
    Per quanto riguarda il numero 8:
    2*9 fa 18. 8 domina il vento. Il vento  domina gli insetti. Ecco perché gli insetti subiscono dei  mutamenti nell’ottavo mese dell’anno.”

    L'8 è in Cina il numero dei punti cardinali. Inoltre vi sono 5 possibili direzioni sul piano (avanti, dietro, destra, sinistra e al centro) e 3 diverse direzioni, che rappresentano la terza dimesione (in alto, in basso o sulla superficie) o una dimensione temporale (passato presente e futuro). 
    Nell'I Ching 8 sono tutte le possibili combinazioni dei trigrammi, per questo l'8 ha valenza di armonia e riassume in sé tutte le possibilità.
    Oltre all'armonia, l'8 rappresenta anche il benessere e si ritrova anche nell'agopuntura.
    Nella cultura popolare è simbolo del successo economico; è benaugurale offrire ad un banchetto 16 (8+  portate. Anche l'8 è simbolo della Terra (infatti contiene il 4 ed il 2, che rappresenta il sopra e il sotto). Per questo motivo sono comuni i templi ottagonali con cupole circolari (che rappresentano il cielo).

    L'8 è anche simbolo della giustizia, come il 4 e il 9 perché entrambi sono il quadrato di un altro numero e quindi “si possono dividere equamente da entrambi i lati”.

    Anonymous ha risposto 5 anni, 3 mesi fa 0 Mago · 0 Risposte
  • 0 Risposte

    Ancora nessuna risposta. Inizi tu?

    Log in to reply.

    Ti sei perso?

    Forse ti occorre una mappa!



    Giuro solennemente di non avere buone intenzioni!
    Accedi o registrati per visualizzare la Mappa del Malandrino.