“Harry Potter: il cibo come strumento letterario”, Marina Lenti torna in libreria

La nostra amica e grande saggista potteriana Marina Lenti, torna in libreria con un nuovo libro dedicato ad Harry Potter. Dopo L’Incantesimo Harry Potter, Harry Potter a test e La metafisica di Harry Potter il prossimo 3 febbraio 2015 arriva Harry Potter: il cibo come strumento letterario.

Chi non si è mai beato dinanzi all’idea di assaggiare i dolci di Mielandia, o un sontuoso banchetto a Hogwarts o, ancora, una cena al desco della famiglia Weasley?
La domanda è ovviamente retorica, ma il motivo per cui le prospettive appena elencate risultano così invitanti è anche frutto, oltre che della naturale golosità umana, di un accurato lavoro di pianificazione nell’uso del cibo da parte di J.K. Rowling.

Ed è proprio questo aspetto che Marina Lenti esamina nel saggio Harry Potter: il cibo come strumento letterario.
L’autrice offre anzitutto una cavalcata attraverso le possibili influenze narrative, i personaggi ‘dietro ai fornelli’, le coreografie dei banchetti e i problemi di traduzione in termini culinari familiari al pubblico italiano. Quindi passa ad analizzare lo sfruttamento del tema nell’industria del divertimento e il ruolo del cibo come propulsore nella trama o come elemento ludico e sociale, per terminare poi con una giocosa parte composta da un breve ricettario, un laboratorio di pasticceria per i bambini e un quiz a risposta multipla.
Grazie alla sua insolita angolazione, Harry Potter: il cibo come strumento letterario si presenta dunque come il più originale fra gli approcci saggistici potteriani adottati sinora nel panorama editoriale.

Attendiamo curiosi di leggere questo nuovo saggio di Marina!

Commenti

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti sei perso?

Forse ti occorre una mappa!



Giuro solennemente di non avere buone intenzioni!
Accedi o registrati per visualizzare la Mappa del Malandrino.