Il Principe al Punto Giusto #1: Ragni, eredi e diari.
Harry Potter e il Principe Mezzosangue arriverà nei cinema d’Italia il 15 luglio 2009. Siete pronti a questo grande evento? Vi ricordate i particolari più importanti della saga? GiratempoWeb.net vi propone Il Principe al Punto Giusto, un ripasso a puntate dei punti salienti e importanti, che vi aiuteranno a gustarvi meglio il sesto film della saga, Harry Potter e il Principe Mezzosangue.
L’erede di Serpeverde.
Da Harry Potter e la Camera dei Segreti abbiamo scoperto che l’erede di Serpeverde, non è altro che Tom Riddle, anagramma del nome che poi sceglierà di darsi, Lord Voldemort (infatti il nome intero Tom Orvoloson Riddle può essere anagrammato in Son Io Lord Voldemort).
Aragog, il ragno di Hagrid.
Vi ricordate chi è Aragog? L’abbiamo incontrato sempre in Harry Potter e la Camera dei Segreti… Aragog è un ragno che Hagrid aveva comprato da uno sconosciuto, durante i suoi anni da adolescente ad Hogwarts. Il povero Hagrid l’aveva portato con sé ad Hogwarts, procurandosi molti guai in merito. Aragog poi riuscirà a fuggire dalle grinfie dei maghi e troverà casa nella Foresta Proibita del castello magico, dove si costruirà una grossa tana, e il gigantesco ragno si creerà una prole decisamente numerosa. Aragog ha ormai più di cinquant’anni, un’età molto veneranda per la sua razza.
Il diario segretissimo di Tom Riddle.
Ancora una volta, Harry Potter e la Camera dei Segreti gioca un ruolo fondamentale per comprendere al meglio Harry Potter e il Principe Mezzosangue. Vi ricordate del Diario incantato di Tom Riddle, che ha procurato tanti guai alla piccola Ginny Weasley e poi ad Harry? Il Diario di Tom Riddle è un diario incantato, nel quale il giovane custodiva le sue memorie durante i suoi anni ad Hogwarts. Il diario poi era stato affidato a Lucius Malfoy, che tenterà senza successo di utilizzarlo per far tornare Voldemort. Al termine di Harry Potter e la Camera dei Segreti, Harry riesce a distruggere il potere del diario e il suo contenuto, utilizzando il veleno presente in una zanna del Basilisco.
Mezzosangue, Sporcosangue e Principi.
C’è una differenza nell’utilizzo dei termini inglesi di Half-Blood Prince e Mudblood che in italiano non si sente. Entrambi indicano l’appartenenza di un mago o di una strega ad una famiglia in cui uno o entrambi i genitori sono di origine babbana, ma il primo termine è propriamente utilizzato per Mezzosangue, mentre il secondo – ancor più dispregiativo – è più correttamente tradotto come Sporcosangue.
Il sesto capitolo della saga di Harry Potter, gioca molto attorno al termine Half-Blood e la parola inglese Prince, Principe, che la traduzione italiana porta sicuramente qualche riflessione in più.
Continua a seguire GiratempoWeb.net, per prepararti al meglio ad Harry Potter e il Principe Mezzosangue!
Fonte: GiratempoWeb.net
[ad]
grazie ragazzi…un ripassino non guasta 😉