Nomen Omen: i fantasmi di Hogwarts

Nella tredicesima puntata della rubrica non posso fare a meno di parlarvi dei fantasmi più famosi del nostro amato castello. Avremo occasione di conoscere i quattro fantasmi delle case, Pix e Mirtilla Malcontenta.
fantasmi
Sir Nicholas de Mimsy-Porpington /Nearly Headless Nick (Nick-quasi-senza-testa)
Il titolo di ā€œSirā€ deriva dalla sua appartenenza, una volta adulto, alla corte di Enrico VII (1457-1509). Nicholas deriva dal greco Nikolaos ovvero ā€œvittoria della gente, del popoloā€. Da buon Grifondoro avrĆ  sicuramente preso le parti dei più deboli, ma la parte più interessante del suo nome non ĆØ questa. In inglese ā€œto nickā€ significa anche ā€œtagliare delicatamenteā€ e ā€œnickā€ assomiglia moltissimo a ā€œneckā€ ossia ā€œcolloā€. Il gentile fantasma, infatti, deve il suo nomignolo al momento tragico della sua esecuzione. ā€œMimsyā€ ĆØ una parola non-sense inventata da Carroll per la poesia ā€œThe Jabberwockyā€ (ā€œIl Ciciarampaā€ ovvero quel mostro letteralmente decapitato da Alice). ā€œPorpingtonā€ ĆØ invece un termine coniato dalla Rowling e derivante da ā€œporpentineā€ versione ormai desueta di ā€œporcupineā€ (ā€œporcospinoā€). I suffissi ā€œ-tonā€ o ā€œ-gtonā€ sono molto frequenti nella lingua inglese (Paddington, Washington…).

Helena Ravenclaw/Gray Lady (Dama Grigia)
Helena deriva dal greco ā€œeleniā€ ovvero ā€œla brillanteā€, oppure, secondo altre fonti, da ā€œSeleneā€ ovvero ā€œlunaā€. La giovane Corvonero era sicuramente una fanciulla brillante e una volta diventata fantasma ĆØ allo stesso tempo altera e malinconica. L’appellativo di Dama Grigia ĆØ molto frequente nelle leggende di fantasmi femminili inglesi e gallesi.

Bloody Baron (Barone Sanguinario)
Il barone porta accanto al titolo nobiliare lo stigma della sua colpa. Il tetro fantasma Serpeverde, dopo aver ucciso Helena, si ĆØ accorto di aver commesso un orribile delitto e si ĆØ tolto la vita per vergogna. ƈ in qualche modo condannato a portarsi dietro per l’eternitĆ  la consapevolezza del suo gesto.

Fat Friar (Frate Grasso)
Il gioviale e corpulento fantasma di Tassorosso decise di dedicarsi alla religione una volta uscito da Hogwarts. Alcune ipotesi linguistiche possono essere avanzate sul suo personaggio, infatti ā€œfat fryerā€ significa ā€œfriggitriceā€ e ben conosciamo la sua passione per il cibo. In più potrebbe nascondere un riferimento a ā€œFriar Tuckā€, compagno d’avventure di Robin Hood.

Moaning Myrtle (Mirtilla Malcontenta)
Myrtle deriva da ā€œmyrtusā€ ovvero ā€œmirtoā€, una pianta ornamentale associata al culto di Afrodite nella mitologia greca. Era un nome molto diffuso in epoca vittoriana. ā€œMoaningā€ deriva da ā€œto moanā€ ovvero ā€œlagnarsi, lamentarsi, gemere, piangereā€ā€¦ciò che la triste ragazzina fantasma fa in continuazione. Anche se Mirtilla sembra rimandare più direttamente al mirtillo, potremmo intenderlo come un vezzeggiativo di Mirta. Malcontenta ha una forte assonanza con mai-contenta e permette di conservare la doppia M di nome e cognome.

Peeves (Pix)
Peeves non ĆØ un vero fantasma bensƬ un poltergeist, ossia ā€œun indistruttibile spirito del caosā€ generato dalla presenza di molti adolescenti, che può interagire con oggetti fisici e non ĆØ mai stato una persona viva. ā€œPeeveā€ significa ā€œdiavolettoā€ ed effettivamente il suo più grande divertimento ĆØ disturbare gli altri con scherzetti di vario genere. La traduzione Pix ĆØ un’approssimazione fonetica del nome originale.

Ti potrebbe interessare anche...

J.K. Rowling: “C’ĆØ una scintilla di bontĆ  in Draco Malfoy”

Come era stato preannunciato, la Rowling ci ha fatto un altro regalo di Natale, pubblicando su Pottermore un lungo testo dedicato a Draco Malfoy, corredato da alcuni suoi pensieri a riguardo. Il testo è molto interessante, perché raccontandoci tutta la storia di Draco, scopriamo ancora una volta quanto la Rowling abbiamo definito fin dei minimi particolari i risvolti caratteriali dei suoi personaggi.

Commenti

Il tuo indirizzo email non sarĆ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  1. Il mio Barone!! :uu:
    Interessantissima tutta la rubrica, comunque!! Non ho sempre il tempo per commentare ma leggo con piacere šŸ˜€
    Ottimo lavoro!! šŸ˜€

Ti sei perso?

Forse ti occorre una mappa!



Giuro solennemente di non avere buone intenzioni!
Accedi o registrati per visualizzare la Mappa del Malandrino.