Nuove informazioni e recensioni dal test screening del Principe Mezzosangue
Da Ain’t it Cool News, ci giungono nuove informazioni e recensioni dal test screening di Harry Potter e il Principe Mezzosangue, avvenuto pochi giorni fa a Chicago. Il film sarà nelle sale cinematografiche il prossimo 17 luglio 2009, ed è stato il primo film di Harry Potter ad aver effettuato un test in un periodo così anticipato rispetto al rilascio ufficiale. Di seguito la recensione di Jimbo Wage.
Ciao. Lo scorso sabato sono andato a vedere Harry Potter e il Principe Mezzosangue a Chicago. E’ stato presentato come un test screening misterioso, e appena prima che incominciasse, un uomo al microfono ha detto che eravamo le prime persone a vederlo. Forse più o meno il 75% degli effetti speciali erano completati. Inoltre, alcune parti delle musiche di Batman Begins erano state usate come colonna sonora, e ciò indica che non è ancora stata totalmente composta la musica originale. La durata di questo test screening è stata di circa 145 minuti.
Ho letto tutti i libri una volta, forse due per alcuni di essi, ma non mi ritengo essere uno di quelli che si definiscono fanatici. Ho visto i film, ma ho incominciato a perdere interessa dopo il quarto film, che a mio parere poteva essere fatto molto meglio. Ho letto il Principe Mezzosangue circa tre anni fa e non mi ricordo tutti i dettagli, quindi per favore sopportatemi. Quelli che leggete sono spoiler, siete avvertiti.
Il film incomincia con un assalto ad un ponte di Londra da parte dei Mangiamorte. Il volo intorno ad esso in formazione, ne causa il crollo dentro l’acqua del fiume sottostante. La scena di apertura è abbastanza spettacolare, e solo dopo aver parlato con un’altra coppia di spettatori ho capito che il regista aveva deciso di mostrare alcuni degli attacchi dei Mangiamorte ai babbani invece di farli raccontare a due persone in una stanza come accade invece nel libro. Chiunque venga rapito non riappare per il resto del film, e i soldi spesi per la scena di apertura  (che non c’è nel libro) potevano essere utilizzati su qualcosa che accade dopo, l’assenza dei quali potrebbe lasciare i fan un po’ delusi.  (La persona che viene rapita dovrebbe essere Olivander).
In seguito ci viene introdotto Horace Lumacorno, che è interpretato da Jim Broadbent. Quando ho sentito che non sarebbe stato grasso e non avrebbe avuto i baffi, ero irritato, ma il personaggio di Broadbent è il più piacevole di tutto il film. Ci sono due scene in cui lui è ubriaco che è molto bella. E’ il nuovo professore di Pozioni, e Harry trova un libro che una volta apparteneva al Principe Mezzosangue. In una scena, Harry segue le istruzioni modificate del Principe Mezzosangue e ottiene grandi risultati mentre il resto della classe non ottiene nulla. Questo mi ha condotto ad un altro problema che ho avuto con il film – il mistero della trama principale passa in secondo piano a vantaggio delle scene romantiche e alle storie amorose. C’è una sequenza in cui Harry utilizza il Sectusempra su Draco Malfoy, ma il fatto che lui abbia letto l’incantesimo nel libro del Principe Mezzosangue non si nota nemmeno. Forse mi sono perso qualcosa, ma avrebbero dovuto rendere la scena più chiara.  Inoltre c’è una scena del periodo di Natale che nel libro non è presente, dove la Tana è attaccata dai Mangiamorte, scena che mi è sembrata totalmente inutile, ma inserita solo per dare più azione al film.
Problemi maggiori si hanno nella terza parte del film. L’avventura di Harry e Silente all’interno della Caverna sembra iniziare dal nulla, nello stesso modo in cui Silente dice che deve per forza bere l’acqua dal bacile di pietra che protegge il medaglione. Non ricordo se questa scena c’è nel libro, ma ricordo che il succedersi degli eventi nella caverna sembrava più fluido e spontaneo.
In seguito Harry e Silente tornano alla torre di Hogwarts, ma il preside invece di bloccare Harry con un incantesimo, gli dice di andarsene da li. Harry quindi scende dalla torre, si ferma al piano sottostante e assistete alla scena attraverso delle fessure nel pavimento. Malfoy tenta di uccidere Silente ma si rende conto che non è in grado di farlo. Poi giunge Piton che dice ad Harry di non parlare, cosa assai improbabile nel libro. Quindi Piton sale sulla torre e uccide Silente. Le modifiche che hanno fatto in questa scena sono veramente orribili e hanno rovinato una delle scene più sorprendenti di tutta la saga.
Dopo questa scena, non avviene la grande battaglia come nel libro. I Mangiamorte scappano senza farsi scoprire. Mi ricordo la bellissima battaglia nel libro e avrei preferito che all’inzio del film ci fossero i due personaggi che parlano dei disastri [che accadono ai babbani] piuttosto che eliminare la scena della battaglia. Harry li segue, e cerca di colpire Piton con degli incantesimi ma questo gli spiega di essere il Principe Mezzosangue. La differenza è che nel libro Piton urla mentre nel film utilizza la sua solita voce bassa e prodonda. E’ stata una delusione.
E giusto per peggiorare le cose, il funerale di Silente non c’è. E’ stato eliminato.
Ora hanno quasi un anno a disposizione prima che il film venga rilasciato nei cinema, per questo hanno moltissimo tempo per un montaggio ben riuscito. Dopo la visione del film, una signora si è messa a discutere e ha detto di aver sempre pianto dopo aver visto i film, ma la morte di Silente non gli ha fatto alcun effetto. Spero che i produttori riescano a focalizzare meglio il film sulla trama del Principe Mezzosangue piuttosto che a tutte le scene d’amore adolescenziale. Spero che filmeranno le scene della battaglia e del funerale in questi mesi, ma dubito che i produttori spenderanno altri soldi, soprattutto a causa della complessità della battaglia descritta nel libro.
Giunge inoltre un’altra recensione da questo test screening del Principe Mezzosangue, che inseriremo entro breve nella nostra Gazzetta del Profeta.
Grazie a lory95 per averci segnalato la notizia.
Diciamo che forse qualche piccola delusione l’avremo ma si tratta cmq di un giudizio personale, benchè i fatti vengano raccontati nell’articolo… Io per esempio ho trovato il 4o film il migliore di tutta la saga: sì, lo so che era il più diverso dal libro ma la trasposizione cinematografica era sicuramente più convincente di quella del 5o, che ha seguito quasi tutti i fatti ma che delude da certi punti di vista perchè apparentemente “abbozzata”. Io credo che questo Yates non abbia granchè di coscienza del “vero” Harry Potter come libro e punti solo agli aspetti sensazionali tralasciando la trama e mi meraviglio che la Rowling dia la sua approvazione (forse lo fa perchè cmq lei nella vita non fa la regista e non può recriminare attivamente!).
Un bacio a tutti i fruitori di Giratempo 🙂
Ciao Magicamente_io, quanto tempo! 🙂
Cmq sono d’accordo con te, sicuramente è un parere personale, ma è anche vero che spaventa i fan una recensione del genere!! Anche a me è piaciuto il quarto film, e l’ho preferito al quinto, anche se non lo cestino nemmeno del tutto! Credo poi che la Row non abbia più molta voce sui film, e con tutto quello che ha da fare non ha nemmeno il tempo di fermarsi a controllare ciò che fanno! 😉
Hmmmm non credo che questo film deluderà ,non quando attendono tantissimi fan,pronti alla rivolta se dovesse andare qualcosa storto.
Hehe, appunto! Però se in questi mesi decidessero di filmare anche il funerale di silente e la battaglia non sarebbe male!!!
ci sono rimasta molto male quando ho saputo che il film uscirà a luglio 2009 ma ora ho paura che questo film sarà una completa delusione…
PS Il 5°film potrà essere anche poco convincente ma raccontare in un film di un paio d’ore 800 pagine…(sapete dove voglio arrivare)
Sicuramente dovremo aspettare il film per dirlo. Prenderei la recensione personale di una persona “con le pinze” 🙂 Alla fine ognuno di noi avrà un’impressione diversa! 😉
ciao raga
eccola ke riparto kon le mie “voci misteriose”
il film,lo so per certo, è finito.niente filmati aggiuntivi niente scene nuove.Ormai il piatto è in forno e a noi rimane sl da aspettare ke sia cotto e mangiarcelo, dolce o amaro ke sia..
Secondo me Yates è stato fino ad ora il peggiore tra tutti. Come dimenticare il terzo film, a mio parere il migliore, o anche il quarto in cui tutto aveva un preciso senso ed era estremamente accurato. Secondo me questo sesto film,che senza ombra di dubbio,indipendentemente da come sarà fatto avrà successo come incassi,perchè si parla di Harry Potter;DELUDERA’ moltissimi. Spero di sbagliarmi e di ricredermi ma le aspettative non ci sono. Forse da un lato è meglio:se non ci aspettiamo nulla da questo film forse non ne rimarremo delusi ma estasiati,se invece ci aspettassimo troppo…
Solo i primi tre film sono più attinenti alla trama. Dal quarto (compreso) in poi……che delusione!!! il quinto poi…