Tante nuove informazioni su Sibilla Cooman!

La professoressa Sibilla Cooman è l’insegnante di Divinazione della scuola di Hogwarts. È una donna magra, solitamente avvolta in uno scialle e con occhiali davvero grandi. J.K. Rowling ci regala tante informazioni preziosa in più su di lei, che potete leggere qui di seguito.

Sibilla Cooman cacciata da Hogwarts

Informazioni su Sibilla Cooman

Compleanno: 9 marzo
Bacchetta: Legno di nocciolo e peli di unicorno, nove pollici e mezzo, molto flessibile
Casa di Hogwarts: Corvonero
Capacità particolari: è una veggente, sebbene si tratti di un dono imprevedibile e inconscio
Stirpe: madre Babbana, padre mago
Famiglia: matrimonio in giovane età che si è concluso con un’imprevedibile rottura quando si è rifiutata di acquisire il cognome “Higglebottom”. Non ha figli
Hobby: esercitarsi nel fare profezie davanti allo specchio e bere sherry

Sibilla è la pro-pronipote di una vera Veggente, Cassandra Cooman. La potenza del dono tramandato da Cassandra si è molto ridotta nel passaggio tra le generazioni, anche se Sibilla ne ha ereditato più di quanto creda. Parzialmente convinta delle bugie che racconta sul proprio talento (e che per almeno il novanta per cento delle volte sono pura falsità), Sibilla ha sviluppato modi drammatici di esprimersi e si diverte a impressionare gli studenti più creduloni con profezie su tragici destini e imminenti sciagure. Ha il grande dono della capacità oratoria; riesce a leggere il nervosismo di Neville e il suo essere facilmente suggestionabile durante la prima lezione e gli predice che sta per rompere una tazza, cosa che poi accade davvero. In altre occasioni, studenti creduloni finiscono con il fare esattamente quello che lei dovrebbe essere in grado di prevedere. La professoressa Cooman predice a Lavanda Brown che il giorno sedici ottobre accadrà qualcosa che lei teme; quando la ragazza, proprio quel giorno, riceve la notizia della morte del suo coniglio, collega subito l’accaduto con la profezia. Le spiegazioni logiche e il buonsenso di Hermione (Lavanda non era preoccupata per la morte del coniglio, che era molto giovane, e il coniglio non è morto il sedici, ma il giorno prima) non vengono ascoltati: Lavanda crede che la sua infelicità sia stata predetta. Per una questione di numeri, le veloci profezie sparate dalla professoressa Cooman vanno talvolta a segno, ma spesso l’insegnante dimostra di essere insensata e presuntuosa.

Nonostante ciò, Sibilla mostra rari sprazzi di autentica capacità divinatoria, che poi però non riesce mai a ricordare. La Cooman si è assicurata il posto a Hogwarts per aver rivelato, durante il colloquio con Silente, di possedere inconsapevolmente importanti informazioni. Silente le ha offerto rifugio nella scuola, sia per proteggerla sia nella speranza che rivelasse presto nuove profezie (dovette però attendere diversi anni per averne un’altra).

Consapevole della propria inferiorità rispetto agli altri insegnanti, che vantano quasi tutti un maggiore talento, Sibilla trascorre la maggior parte del tempo lontana dai colleghi, chiusa nel suo ufficio soffocante e strapieno in cima alla torre. Non c’è forse da stupirsi che abbia sviluppato una grande dipendenza dall’alcool.

La professoressa Cooman e la McGranitt sono due estremi opposti: la prima è un po’ ciarlatana, manipolatrice e pomposa, la seconda terribilmente intelligente, severa e onesta. Tuttavia, sapevo che quando la perfezionista e non “hogwardiana” Dolores Umbridge avrebbe tentato di allontanare Sibilla dalla scuola, Minerva McGranitt, che in molte occasioni era stata critica nei confronti della Cooman, avrebbe mostrato la reale bontà del suo carattere schierandosi in sua difesa. C’è una profonda tristezza nella professoressa Cooman, che io trovo assolutamente esasperante nella vita reale, e penso che Minerva avvertisse questo suo celato sentimento di inadeguatezza.

I pensieri di J.K. Rowling

jk-rowling-silkworm-review-660x341

Ho creato storie dettagliate per molti impiegati di Hogwarts (come Albus Silente, Minerva McGranitt e Rubeus Hagrid), ma non le ho usate tutte nei libri. Il fatto che avessi un’idea piuttosto vaga del passato dell’insegnante di Divinazione prima che arrivasse a Hogwarts è una coincidenza interessante. Immagino che Sibilla sia andata alla deriva qua e là, approfittando della propria ascendenza per trovare un lavoro, ma disdegnando quelli che riteneva indegni di una Veggente come lei.

Mi piacciono molto i cognomi della Cornovaglia e, non avendone mai utilizzati prima del terzo libro della serie, ho scelto “Trelawney” (in italiano tradotto con “Cooman”) come nome di famiglia della professoressa di Divinazione. Non volevo chiamarla in nessun modo che suonasse comico o che suggerisse l’idea di inganno, ma cercavo qualcosa di effetto e interessante. “Trelawney” è un nome molto antico, che suggerisce quanto Sibilla dipenda dai suoi antenati quando cerca di far colpo con le sue profezie. Esiste anche una vecchia bella canzone della Cornovaglia che contiene questo nome (“The Song of the Western Men”, in italiano “La canzone degli uomini dell’Ovest”). Il nome “Sybill” (in italiano Sibilla) è omofono di “Sibyl”, quindi rimanda alla Sibilla, la chiaroveggente dell’antichità. Il mio editore americano voleva che utilizzassi “Sibyl”, ma ho preferito la mia versione perché mentre conserva il riferimento alla famosa chiaroveggente del passato, non è altro che una variante dell’ormai fuori moda nome femminile “Sybil”. Secondo me, la professoressa Cooman non aveva le caratteristiche della “Sibilla”.

Cosa è successo in Harry Potter e l’Ordine della Fenice

La professoressa Cooman è al centro della Sala d’Ingresso, con la bacchetta in una mano, una bottiglia di sherry vuota nell’altra e l’aria completamente folle. I capelli le stanno diritti sulla testa, gli occhiali sono storti e i suoi numerosi scialli le pendono disordinati dalle spalle. Dice alla professoressa Umbridge che si rifiuta di accettare il licenziamento: è a Hogwarts da sedici anni, e il castello è diventato la sua casa. Si lascia cadere su uno dei bauli, singhiozzando in maniera incontrollabile.

La professoressa McGranitt le corre in soccorso e le dice che non dovrà lasciare la scuola, licenziamento o meno. All’arrivo del professor Silente, la Cooman dice di voler andare a cercar fortuna altrove, ma il Preside le chiede di restare. Viene quindi scortata ai suoi alloggi dalle professoresse Sprite e McGranitt.

Questi contenuti sono © J.K. Rowling, Pottermore. Nessun diritto intende essere violato.

 

Ti potrebbe interessare anche...

J.K. Rowling: “C’è una scintilla di bontà in Draco Malfoy”

Come era stato preannunciato, la Rowling ci ha fatto un altro regalo di Natale, pubblicando su Pottermore un lungo testo dedicato a Draco Malfoy, corredato da alcuni suoi pensieri a riguardo. Il testo è molto interessante, perché raccontandoci tutta la storia di Draco, scopriamo ancora una volta quanto la Rowling abbiamo definito fin dei minimi particolari i risvolti caratteriali dei suoi personaggi.

Commenti

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti sei perso?

Forse ti occorre una mappa!



Giuro solennemente di non avere buone intenzioni!
Accedi o registrati per visualizzare la Mappa del Malandrino.