Harry Potter e l’Ordine della Fenice è il quinto capitolo cinematografico della celeberrima saga nata dalla mente della scrittrice inglese J. K. Rowling. Il film è diretto da David Yates.
Cast
- Daniel Radcliffe: Harry Potter
- Rupert Grint: Ron Weasley
- Emma Watson: Hermione Granger
- Imelda Staunton: Prof.ssa Dolores Umbridge
- Matthew Lewis: Neville Paciock
- Evanna Lynch: Luna Lovegood
- Bonnie Wright: Ginny Weasley
- Gary Oldman: Sirius Black
- James Phelps: Fred Weasley
- Oliver Phelps: George Weasley
- Alan Rickman: Prof. Severus Piton
- Michael Gambon: Prof. Albus Silente
- Mark Williams: Arthur Weasley
- Julie Walters: Molly Weasley
- Katie Leung: Cho Chang
- Helena Bonham Carter: Bellatrix Lestrange
- David Thewlis: Remus Lupin
- Natalia Tena: Ninfadora Tonks
- Robbie Coltrane: Rubeus Hagrid
- Jason Isaacs: Lucius Malfoy
- Ralph Fiennes: Lord Voldemort
- Richard Griffiths: Vernon Dursley
- Fiona Shaw: Petunia Evans
- Harry Melling: Dudley Dursley
- Brendan Gleeson: Alastor Moody
- Maggie Smith: Prof.ssa Minerva McGranitt
- Emma Thompson: Prof.ssa Sibilla Cooman
- Warwick Davis: Prof. Filius Vitious
- Tom Felton: Draco Malfoy
- Jamie Waylett: Vincent Tiger
- Joshua Herdman: Gregory Goyle
- Shefali Chowdhury: Calì Patil
- Afshan Azad: Padma Patil
- Robert Hardy: Cornelius Caramell
- Jessica Hynes: Mafalda Hopkirk
- Adrian Rawlins: James Potter
- Geraldine Somerville: Lily Potter
- David Bradley: Argus Gazza
- William Melling : Nigel
- George Harris: Kingsley Shacklebolt
- Kathryn Turner: Arabella Figg
- Devon Murray: Seamus Finnegan
- Sian Thomas: Amelia Bones
- Nick Shrim: Zacharias Smith
- Timothy Bateson: Kreacher (voce)
- Jason Boyd: Piers Polkiss
Informazioni sui personaggi del romanzo
- Il Produttore David Heyman ha affermato che il gigante Grop e l’elfo domestico di casa Black, Kreacher, saranno presenti nel film e verranno realizzati interamente alla Computer Grafica;
- Per ora Mundungus Flecther non è incluso in alcuna scena del copione, ma la sceneggiatura del film potrebbe ancora venire modificata;
- Marietta Edgecombe e Lavenda Brown saranno escluse dal copione;
- Il regista e lo sceneggiatore hanno probabilmente deciso di tagliare il Quidditch dalle scene del film, perchè ritanute inessenziali per lo svolgimento della trama.
- Lo zio Vernon, interpretato da Richard Griffiths, avrà una “fugace” comparsa nel quinto capitolo di Harry Potter.
- Ron compare meno in questo film;
- Ron ed Hermione hanno quasi lo stesso numero di scene;
- Il Ministero della magia è presentato come totalitario, con un Mimistro un pò dittatore supportato da un braccio destro come la Umbridge;
- Sirius ha molte più scene in questo film, rispetto al Calice di Fuoco;
- Il Professor Vitious ha l’aspetto del quarto film;
- Remus Lupin ha ancora i baffi;
- Ginny ha una parte molto piccola, come nei film precedenti;
- La Professoressa Caporal sarà soltanto introdotta;
- Di tutti i Mangiamorte, soltanto Bellatrix e Lucius hanno ruoli fondamentali;
Curiosità e Particolari
- I Dissennatori sono più scheletrici che nel Prigioniero di Azkaban;
- L’erba nel giardino dei Dursley è secca come viene descritto nel libro;
- Riguardo alla scena in cui Harry urla arrabbiato nell’Ufficio di Silente: “E’ una scena molto emotiva da interpretare per Dan, che è migliorato considerevolmente su questo piano. La scena, comunque, non è molto malinconica come abbiamo immaginato dal libro; il libro permette di essere in empatia con Harry, ma Dan ha fatto del suo meglio;
- Le lezioni di Occlumanzia sono molto veloci a causa dei flashback;
- Ci sarà una scena con un piccolo presagio, uno sguardo tra Harry e Ginny che molti fans riconosceranno ed apprezzeranno;
- Nessuna scena inventata: tutto proviene dal libro;
- Riguardo alla scena della fuga dei gemelli Weasley da Hogwarts: “E’ una delle scene più memorabili del film. Effetti incredibili”;
- La fuga di Silente sarà spettacolosa;
- Le lezioni dell’Esercito di Silente iniziano goffamente;
- Il Patronus di Ginny sembra essere una Fenice; quello di Luna una Lepre;
- Nessuna stanza del Ministero della Magia contiene i cervelli, ma soltanto la Profezia e il misterioso Velo; nella stanza che contiene il Velo, Harry, Luna, Neville (e forse Ginny) ne sono attratti; Ron ed Hermione non avranno questo effetto;
- La scopa di Moody sarà divertente e carina;
- Ron è molto più confidenziale in questo film;
- James, nella scena del pensatoio, ha i capelli color biondo/castano. Non sono scuri come quelli di Harry;
- Nella Sala Comune, i ragazzi ascoltano musica da Babbani (anche se questo non ha cambiato le linee guida della colonna sonora).
Altro
- Il film verrà proiettato su oltre 10,000 schermi di tutto il mondo a partire dal 13 luglio.
- Sarà nuovamente presente il Nottetempo.
- JK Rowling ci ha rivelato che Michael Gambon, interprete di Albus Silente sarà vestito in modo diverso da quello che abbiamo sempre visto;
- La scena iniziale del film potrebbe essere sulla neve;
- Il compositore della colonna sonora sarà Nicholas Hooper.
- “Perchè Weasley è il nostro re” e tutte le scene del Quidditch verranno eliminate.
- Non si conosce ancora una data d’uscita italiana. Il presidente della Warner Italia non desidera correre troppi rischi economici nel rilasciare la pellicola nel pieno dell’estate, a causa della crisi che imperversa sul cinema italiano estivo. AGGIORNAMENTO: Anche per l’Italia è stato confermato il 13 Luglio 2007.
- David Yates, il regista, ha commentato la lunghezza del film: secondo Yates, in alcuni casi, sarebbe consigliabile operare qualche cesura, escludendo le scene che non risultano essenziali ai fini della qualità e della comprensione del prodotto finale. Nonostante si abbia l’impressione che senza certe scene non sia possibile procedere, spesso è proprio facendone a meno che si trova la dimensione ottimale.