Nuova intervista per Simone Regazzoni, autore di ‘Harry Potter e la Filosofia’

Come ormai ben sappiamo, Simone Regazzoni, docente all’Università Cattolica di Milano, ha dedicato un saggio ai temi nascosti nella saga del maghetto di Hogwarts; un percorso tra etica, estetica, apertura verso l’altro e rapporto tra bene e male. Stiamo parlando di Harry Potter e la Filosofia.

Pochi giorni fa, Simone Regazzoni ha rilasciato una lunga e interessante intervista al Corriere del Ticino:

Regazzoni, la prima domanda che emerge, davanti a un tipo di lavoro come il suo, è sempre la stessa: esiste davvero tutta questa profondità di significato, in un’opera “commerciale” come i libri di Harry Potter o la serie televisiva Dr. Houes?
Assolutamente si. La filosofia, o almeno una nuove generazione di filosofi, dovrebbe mettere da parte i pregiudizi contro la cultura di massa o pop per cominciare a confrontarsi seriamente con essa e usarla in modo inedito. Tanto più che la vecchia opposizione di cultura alta e cultura bassa si è decostruita nel corso del Novecento.

Per continuare a leggere l’intervista, clicca qui!

E non perdere la nostra esclusiva intervista a Simone Regazzoni, dal 15 Marzo su GiratemPod, il podcast italiano su Harry Potter!

[ad]

Ti potrebbe interessare anche...

J.K. Rowling: “C’è una scintilla di bontà in Draco Malfoy”

Come era stato preannunciato, la Rowling ci ha fatto un altro regalo di Natale, pubblicando su Pottermore un lungo testo dedicato a Draco Malfoy, corredato da alcuni suoi pensieri a riguardo. Il testo è molto interessante, perché raccontandoci tutta la storia di Draco, scopriamo ancora una volta quanto la Rowling abbiamo definito fin dei minimi particolari i risvolti caratteriali dei suoi personaggi.

Commenti

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti sei perso?

Forse ti occorre una mappa!



Giuro solennemente di non avere buone intenzioni!
Accedi o registrati per visualizzare la Mappa del Malandrino.